Tu sei qui: CronacaDemolizioni, in esame i nuovi casi
Inserito da (admin), martedì 8 luglio 2008 00:00:00
Ritorna l'incubo degli abbattimenti. Lo spettro delle demolizioni sempre più reale. In mattinata la Commissione consiliare all'Urbanistica, presieduta da Antonio Palumbo, è chiamata ad esprimere il primo parere su un pacchetto di 11 strutture abitative abusive e requisite. L'atmosfera è tesa. «È un atto dovuto, l'argomento è stato richiesto dalla minoranza ed abbiamo l'obbligo di metterlo all'ordine del giorno; di qui l'obbligatorietà del parere della Commissione urbanistica», afferma il presidente del Consiglio, Lucio Panza, che nel pomeriggio ha convocato la conferenza dei capigruppo per la convocazione del Consiglio comunale e la predisposizione degli argomenti all'ordine del giorno. Dovrebbe essere convocato per il giorno 15, salvo rinvii dell'ultima ora.
Sarà una seduta particolarmente calda: all'ordine del giorno la decisione di abbattere o requisire al patrimonio comunale il pacchetto di 11 abitazioni abusive, il bilancio ed il caso Senatore, il presidente della Se.T.A. e l'approvazione del Dos (documento organizzativo strategico). «La richiesta dell'opposizione di affrontare il tema dell'abusivismo è in sintonia con il discorso che abbiamo già sostenuto nell'ultima seduta del Consiglio comunale. Occorre fare chiarezza sull'intera vicenda e sugli strumenti che possiamo adottare per dare al problema una risposta chiara, mentre sull'approvazione del Dos non comprendiamo l'urgenza voluta dall'Amministrazione. Un rinvio a settembre metterebbe tutti in condizione di poter valutare i vari aspetti», spiega Antonio Barbuti.
Ma è sulle demolizioni o acquisizioni al patrimonio comunale che è rivolta l'attenzione dell'opinione pubblica, del Comitato "Casa Sicura" e delle stesse forze politiche. La parola passa al Consiglio comunale: saranno i consiglieri che con il loro voto decideranno l'abbattimento o l'acquisizione. E, nell'ultimo caso, come richiesto dal sostituto procuratore della Procura di Salerno, dovranno essere indicati i motivi sociali, culturali ed urbanistici con chiarezza. È un nodo non di facile soluzione su cui i consiglieri comunali sono chiamati ad esprimersi. Non ci sono alibi di sorta.
Una storia iniziata con i primi abbattimenti dovuti. Erano opere costruite in zone ad alto rischio idrogeologico. 5 le costruzioni da demolire, 4 sono state abbattute, per la quinta si attende il responso del Consiglio di Stato a cui il proprietario ha fatto appello dopo il no del Tar di Salerno. Erano seguite da parte della Procura Generale di Salerno le numerose sentenze divenute esecutive di demolizioni di opere abusive e l'accelerazione dell'esame delle pratiche di condono. Dopo le prime demolizioni, tra le forze politiche era stata avviata una consultazione consiliare per chiedere una riperimetrazione delle zone a rischio, una rivisitazione della carta dei vincoli urbanistici ed una richiesta di modifica dell'art. 32 della legge del condono del 2003, che escludeva da possibili condoni, pur in presenza di pareri positivi della Soprintendenza, le costruzioni abusive.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10593101
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...