Tu sei qui: CronacaDe Chirico, alla Galleria d'Arte "La suggestione del Classico"
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), lunedì 26 ottobre 2009 00:00:00
Nell’ex convento di Santa Maria del Rifugio, ove ha sede la Galleria Civica d’Arte, circa 40 opere, tra dipinti, sculture e reperti archeologici, rileggono il rapporto che ha legato il maestro della Metafisica, Giorgio De Chirico, al mondo classico.
Dopo il successo della mostra “Il segno di Goya”, dal 24 ottobre 2009 al 14 febbraio 2010 la Galleria Civica d’Arte di Cava de’ Tirreni ospiterà la mostra “Giorgio De Chirico. La suggestione del Classico”.
L’importante esposizione, curata da Matilde Romito, Sabina d’Angelosante e Victoria Noel-Johnson, promossa dal Comune di Cava de’ Tirreni e dalla Provincia di Salerno, organizzata e prodotta da Alef - cultural project management, presenterà circa 40 opere tra dipinti e sculture, realizzati tra gli anni Venti e gli anni Settanta, in grado di rileggere il rapporto che legava il maestro della Metafisica al mondo classico greco, cui si affiancherà una serie di straordinari reperti provenienti dai Musei Archeologici della Provincia di Salerno.
Un progetto ed una proposta espositiva inedita per valorizzare le ricche collezioni dei Musei Archeologici ed illustrare uno dei motivi centrali della pittura dell’artista, che testimonia la sua propensione all’antico, al mondo ellenico ed ai valori plastici della scultura classica, che ne fanno un artista colto e raffinato, con una memoria del mondo antico sorprendente e fertile.
Gli elementi di quel mondo arcaico occupano, infatti, già dalla prima decade del Novecento gli scenari delle sue opere in modo prepotente, grazie ad un linguaggio che articola sapientemente evocazione ed invenzione e che conducono di lì a poco a quel processo di pietrificazione dello spazio e del tempo caratteristici della pittura metafisica.
Il Mediterraneo, grande bacino di storia e di cultura, ha recitato nel movimento artistico della Metafisica e nell’evoluzione stilistica dello stesso De Chirico un grande ruolo, rappresentando l’immagine della conoscenza in filosofia, poesia, scultura e pittura.
De Chirico si avvicinava, infatti, al mondo classico con lo scrupolo e la sensibilità di un archeologo, ma, al tempo stesso, con lo spirito romantico di un appassionato collezionista di calchi di sculture classiche.
L’anima, le forme, i personaggi del mito ellenico, la quieta grandezza della statuaria classica, gli assolati silenzi del paesaggio meridionale sono poi sempre rimasti gli spunti basilari della sua ispirazione: De Chirico si riappropriava dell’arte greca antica nelle teste marmoree, nelle anfore e nelle statue conservate dai più importanti musei archeologici italiani.
Senza la scoperta del passato, era solito affermare De Chirico, non è possibile la scoperta del presente. In questo caso, il pittore è l’erede non solo delle grandi tendenze romantiche, quanto di quelle della migliore tradizione classica.
Nato a Volos, in Grecia nel 1888, De Chirico non poteva che porre alla base della propria autobiografia il paesaggio culturale della sua infanzia, non separato dalla considerazione dell’impatto svolto dal Mediterraneo come ispiratore di cultura.
Orari:
Lunedì: chiuso; martedì-venerdì: 10.00-13.00 e 16.00-20.00; sabato e domenica: 10.00-20.00.
Biglietti:
Intero: € 8.00; ridotto: € 6.00; ridotto speciale scuole: € 5.00.
Prevendita:
On-line www.vivaticket.it; Call center vivaticket a pagamento: 899.666.805 (dal lunedì al venerdì: 8.00-20.00; sabato: 8.00-15.00).
Informazioni e prenotazioni:
www.mostradechirico.com; segreteria@mostradechirico.com. Infoline: +39 089.349029 / +39 089.682303.
Pagamenti:
Pagamenti tramite vaglia postale (esclusi vaglia on-line), bonifico bancario e carta di credito. E’ previsto un diritto di prevendita di 1,50 € sui biglietti prenotati on-line sul sito www.mostradechirico.com e www.vivaticket.it ad esclusione delle scuole.
Speciale visita guidata gratuita per gli insegnanti: mercoledì 28 ottobre e mercoledì 11 novembre (ore 16.00).
Ufficio Stampa:
CLP Relazioni Pubbliche; tel: + 39 02 433403 / + 39 02 36571438; fax: + 39 02 4813841; ufficiostampa@clponline.it; press@clponline.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109110100
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...