Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaDa Cava de' Tirreni riparte il Grand Tour

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Da Cava de' Tirreni riparte il Grand Tour

Inserito da (admin), venerdì 13 giugno 2014 00:00:00

Il MARTE Mediateca Arte Eventi di Cava de’ Tirreni inaugura venerdì 20 giugno, alle ore 19.00, la mostra dal titolo “Alla ricerca del classico: in viaggio tra Pompei, Nocera e Paestum”. I curatori Enrico De Nicola, Annarita Fasano e Matilde Nardacci presentano circa 40 opere che documentano visivamente una parte rilevante del Grand Tour a sud di Napoli, il cui filo conduttore risiede nelle fondamentali testimonianze archeologiche. Il progetto prevede la sinergia tra le realtà territoriali limitrofe, poiché volto alla valorizzazione ed alla promozione del territorio di Cava de’ Tirreni in sintonia con l’iniziativa promossa a livello regionale dall’assessore al Turismo, Pasquale Sommese, che mira alla riscoperta delle tappe del Grand Tour in Campania.

Durante il periodo espositivo sono previste presentazioni di libri e visite guidate alla mostra, che si propone di configurarsi come un viaggio in cui l’osservatore potrà comprendere in che modo si è evoluta la testimonianza visiva del viaggio dal ‘700 fino ai giorni nostri. Il Grand Tour, viaggio rituale ed essenziale nella formazione di un gentiluomo dell’Europa sette-ottocentesca, terminava verso Sud per una sorta di ricongiungimento con le radici classiche della cultura occidentale. Tale ricerca, stimolata dalla scoperta di Pompei ed Ercolano e dalla riscoperta di Paestum, portò ad una svolta radicale nel gusto estetico, soprattutto attraverso la teorizzazione del Neoclassicismo elaborata da Winckelmann.

In generale, il fascino esercitato da luoghi così distanti nel tempo, ma presenti nell’immaginario collettivo, portò ad una vastissima produzione di rappresentazioni che ne diffusero l’immagine ovunque: dalle residenze reali a modeste abitazioni borghesi, dipinti di grandi artisti o ben più economiche stampe hanno reso familiari nei secoli scorsi luoghi ancora poco conosciuti del Sud. Attraverso la mostra si intende raccontare, mediante opere originali, il modo in cui artisti o semplici viaggiatori hanno visto questi siti, rappresentandoli per conservarne il ricordo o per farne oggetto di una vasta diffusione. Al contempo, si vuole mostrare la diversità e la ricchezza degli strumenti per la diffusione della conoscenza di siti emblematici del Grand Tour campano, che hanno contribuito (nel caso di Pompei e Paestum) alla formazione del gusto per l’arte e la decorazione ispirata al classico dalla fine del XVIII fino agli inizi del XX secolo.

I mezzi sono, all’inizio (seconda metà del XVIII secolo), quasi esclusivamente incisioni, stampe che hanno avuto una circolazione enorme anche all’interno di guide, enciclopedie o atlanti illustrati, come lo spettacolare Voyage Pittoresque dell’Abbè de Saint-Non. Agli inizi del XIX secolo trovano vasta diffusione anche i disegni, elaborati dai viaggiatori (artisti o semplici dilettanti) o acquistati a Napoli spesso sotto forma di album di vedute dei luoghi principali del tour: tra i principali e più prolifici artefici di questo genere di opera vi era il romano Antonio Senape. Nella seconda metà del secolo comincia la vasta diffusione della fotografia e gli album si realizzano con questo nuovo e pratico mezzo, notevole per la facile riproducibilità. Si arriva infine agli inizi del XX secolo, fino alle soglie del secondo conflitto mondiale: il Grand Tour colto è ancora vivo, ma ad esso si accostano nuove formule di viaggio, come le cartoline illustrate che preannunciano un turismo superficiale, ormai lontano dalle profonde esperienze dei viaggiatori del passato.

La mostra sarà aperta da una visione complessiva del territorio attraverso carte geografiche, strumento di inquadramento di un territorio dalla marcata identità. Due disegni originali di Federico Travaglini, architetto autore dei principali restauri effettuati nel Regno delle Due Sicilie intorno alla metà del XIX secolo, testimoniano l’importanza dell’arte classica per la formazione tecnica e culturale, dal Rinascimento in poi. Alla divisione cronologica o legata al mezzo espressivo si è preferita una ripartizione per luoghi, anche allo scopo di evidenziare la completezza dell’esperienza offerta ai viaggiatori, che in un viaggio a ritroso nel tempo potevano (e possono ancora oggi) immergersi nella quotidianità romana di Pompei, avvertire il trapasso dall’impero al Medioevo nello splendido Battistero di Nocera, per giungere infine alle radici stesse del classico, a Paestum. Un viaggio alle radici dell’Occidente.

Le opere (una quarantina circa) saranno quindi disposte secondo l’itinerario naturale che da Napoli conduce verso sud, toccando prima Pompei, poi Nocera ed infine Paestum. La scelta di inserire Nocera risponde alla volontà di coprire tutto il lungo svolgimento dell’architettura classica: dalla nascita ben documentata dai templi di Paestum, alla fioritura “domestica” di Pompei, fino all’estremo autunno rappresentato dal Battistero di Santa Maria Maggiore, splendido intreccio tra forme paleocristiane e bizantine con elementi romani ormai di recupero, nell’estrema resistenza dell’antica città di Nuceria Alfaterna all’impatto devastante delle invasioni barbariche.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle ore 21.00, presso il Gallery1st floor del MARTE. Prevista anche la possibilità di visite guidate su prenotazione, telefonando al numero 329.4074998. L’iniziativa gode del patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Cava de’ Tirreni, dell’AAST di Cava de’ Tirreni, della Delegazione FAI di Salerno e della Regione Campania.

Responsabile Ufficio Stampa Marte Davide Speranza

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10695100

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...