Ultimo aggiornamento 14 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaDa Bruxelles 34.000 miliardi per le nuove tecnologie

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Da Bruxelles 34.000 miliardi per le nuove tecnologie

Inserito da Il Denaro (admin), martedì 18 dicembre 2001 00:00:00

Il Sesto Programma Quadro dell'Unione europea per la Ricerca scientifica e lo Sviluppo tecnologico prevede uno stanziamento di circa 34.000 miliardi di lire, da spendere nel periodo di validità 2002-2006 e da destinare ad Università, imprese, enti e centri di ricerca. Sette sono le tecnologie chiave e le priorità di ricerca assegnate per i prossimi anni, ciascuna con specifici obiettivi:

- Genomica e biotecnologia per la salute: l'obiettivo della misura è valorizzare le recenti scoperte nel campo della decodificazione del genoma ,al fine di lottare contro le malattie gravi e rafforzare, così, l'industria europea della biotecnologia;

- Tecnologie della Società dell'informazione, denominata anche «Tsi» (questioni sociali ed economiche delle imprese): l'obiettivo della misura è sviluppare le tecnologie chiave dell'informazione per rafforzare l'industria europea e consentire, così, ai cittadini europei di trarre vantaggio dallo sviluppo della società della conoscenza, in collegamento al piano comunitario «e-Europe» di un'Europa basata sulla società della conoscenza;

- Nanotecnologie, materiali intelligenti e nuovi processi di produzione: l'obiettivo della misura è aiutare l'industria europea a valorizzare le tecnologie di punta per i prodotti, i servizi ed i processi di produzione del prossimo futuro, basati sull'intelligenza ed ancora sulla conoscenza;

- Aeronautica e spazio: l'obiettivo della misura è, sulla base dei recenti successi, rafforzare la posizione dell'industria europea nel settore aerospaziale e realizzare ulteriori passi avanti nel campo della sicurezza e della tutela ambientale, in direzione, ad esempio, della riduzione dell'impatto ambientale dovuto al rumore;

- Sicurezza alimentare e rischi per la salute: l'obiettivo della misura è costruire la base scientifica necessaria per la produzione di alimenti sicuri e sani, e gestire i rischi per la salute legati alle alterazioni degli alimenti e dell'ambiente ed agli organismi geneticamente modificati;

- Sviluppo sostenibile e cambiamento globale, attraverso attività di ricerca con impatto a breve termine (fonti di energia rinnovabili) e lungo termine (risparmio energetico, civile e industriale): l'obiettivo della misura è rafforzare la capacità scientifica e tecnologica di cui l'Europa ha bisogno per attuare uno sviluppo sostenibile e contribuire significativamente alle attività avviate a livello internazionale per gestire il cambiamento globale;

- Cittadini e governance nella società europea della conoscenza e-Europe: l'obiettivo della misura è mobilitare le capacità di ricerca europee nel settore delle scienze economiche, politiche, sociali ed umane, allo scopo di aiutare a capire e gestire le problematiche legate allo sviluppo della società della conoscenza nelle diverse culture europee.

Nell'ambito della proposta per il Sesto Programma Quadro formulata dalla Commissione europea, viene avanzata la semplificazione della gestione e dell'amministrazione del programma attraverso l'introduzione di nuovi metodi di finanziamento, quali i progetti integrati e le reti di eccellenza, nell'ambito dei quali la Commissione europea incoraggerà i partecipanti a definire un programma di attività «su misura» a più lungo termine, con possibilità di rimodulazione sulla base di nuove opportunità o esigenze di ricerca. La Commissione propone, infine, di incoraggiare l'utilizzo di un nuovo strumento, che prevede la partecipazione dell'Unione europea a programmi nazionali varati dagli Stati membri e che verrebbero, pertanto, eseguiti congiuntamente. Per informazioni, è possibile inviare una e-mail a: info@epmteam.com.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10838109