Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCultura e turismo, si anima il dibattito

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cultura e turismo, si anima il dibattito

Inserito da Lello Pisapia (admin), venerdì 1 agosto 2003 00:00:00

«Viviamo in un periodo di declino del ruolo della città nell'ambito della Regione, eppure Cava è stata sempre un punto di riferimento. Oggi la città si sente degradata»: l'accorato grido d'allarme porta la firma di Eligio Canna, neo coordinatore metelliano dell'Udc. Diocesi senza sede a Cava, Azienda di Soggiorno commissariata da anni, Agenzia e Manifattura Tabacchi out. Tutti segnali evidenti di un preoccupante declino, a detta di Eligio Canna. «Non riesco a capire - ha dichiarato il coordinatore dell'Udc - le ragioni della differenza di investimenti assegnati da Regione e Provincia alla nostra città ed a Positano e Ravello. Io, da cavese, mi ritengo continuamente mortificato da quest'atteggiamento». Parole dure, che seguono quelle altrettanto preoccupanti, con riferimento al settore alberghiero, pronunciate da Bruno D'Elia, assessore metelliano al Turismo: «Oggi, a Cava, le strutture alberghiere presenti sono principalmente attività di ristorazione. Cava de' Tirreni ha avuto in passato un'ottima tradizione turistica, ma adesso questa ricchezza si è persa e nulla è stato fatto per coltivarla. Confidiamo nella realizzazione della struttura ricettiva che nascerà nel complesso di S. Giovanni, nel centro storico. Ho già dovuto soprassedere a vari progetti turistici proprio per la mancanza di strutture ricettive idonee».

Dibattito aperto, dunque, sulla (presunta) vocazione turistica della città e sugli strumenti per incentivarla. Un contesto in cui si cala a buon diritto la proposta di Gianpio De Rosa, consigliere provinciale di Forza Italia: l'istituzione di una Fondazione, a composizione mista pubblico-privato, per lo sviluppo e la promozione della cultura. Un progetto che sta riscuotendo numerosi consensi, sia istituzionali (con in testa il sindaco Messina), che nel campo imprenditoriale. Antonio Della Monica, presidente della Cavese e proprietario della Despar, tra i più entusiasti della proposta di Gianpio De Rosa. E sul dibattito a più voci sviluppatosi negli ultimi giorni, il giovane consigliere provinciale di Forza Italia ha le idee chiare: è vero, come sostiene Eligio Canna, che Cava sta vivendo un momento molto difficile, ma le responsabilità della scarsa qualità della promozione culturale cavese non vanno attribuite a Provincia e Regione. Ben altre, e variegate, sono le ragioni. Ma leggiamo insieme l'approfondita analisi fatta da Gianpio De Rosa, nel comunicato stampa inviato alla redazione del Portico...

 

«Sono perfettamente d'accordo con Eligio Canna quando parla di un momento difficile per la nostra città rispetto al suo ruolo in ambito regionale, che non è più quello di una volta. Sono altrettanto d'accordo con Lui quando afferma che è un'analisi troppo superficiale quella di chi va a ricercare competenze e responsabilità dirette, rispetto alla materia, nell'Ente Comune. Il Segretario dell'UDC sbaglia, però, ad accusare sommariamente Regione e Provincia di favoritismi nei confronti di alcune realtà rispetto ad altre. Quasi che, senza una motivata e seria ragione, città come Ravello e Positano beneficino di notevoli investimenti culturali e turistici a discapito di città come Cava de' Tirreni.

Gli Enti Provincia e Regione (lasciando perdere il contingente colore politico delle rispettive amministrazioni), insieme, finanziano da anni fior di quattrini per gli eventi culturali e turistici della città di Cava de' Tirreni (quasi un miliardo di vecchie lire per l'anno 2000, poco più di 700 milioni per l'anno 2003), sulla base della sola considerazione che la nostra città, per la sua storia e per il suo patrimonio artistico e culturale, è meritevole di tali attenzioni.

Il vero problema sta nel fatto che questi ingenti investimenti non hanno trovato negli anni e tuttora non trovano corrispondenza in una proposta turistico-culturale cavese qualitativamente all'altezza. Ciò è dovuto - a mio avviso - all'assenza di coordinamento tra i tre Enti (Comune, Provincia e Regione), ciascuno dei quali, all'insaputa degli altri, detiene rapporti diretti con le varie associazioni che organizzano gli eventi sul territorio cavese. A queste ultime affidano le risorse e lasciano a loro il compito, appunto, di organizzare, promuovere e diffondere il cartello delle iniziative. Il coinvolgimento degli imprenditori, oltretutto, è limitato alla richiesta, da parte delle suddette associazioni, di sponsor per contribuire a finanziare questa o quella manifestazione in cambio della apposizione del logo della ditta sulla locandina.

Troppo poco. Positano e Ravello impostano la propria promozione culturale e turistica sulla scorta di un'organizzazione professionale che vede il coinvolgimento diretto e coordinato degli Enti pubblici e dei privati. Elaborano progetti qualificati che, per questo e non per altro, ottengono la fiducia dai nuclei di valutazione regionali che esaminano le richieste.

Dunque, dobbiamo smetterla di piangerci addosso e praticare la caccia alle streghe, ricercando qua e là le responsabilità del mancato decollo delle iniziative culturali cavesi. La soluzione prende le mosse dalla consapevolezza della necessità di istituire a Cava un Ente per la promozione Turistica e Culturale con la presenza diretta di Comune, Provincia, Regione e partners privati. A quest'Ente - composto da professionisti indicati dai soggetti aderenti (pubblici e privati) - e non alla miriade di associazioni, dovrà essere affidato il compito di decidere, organizzare, promuovere e diffondere il pacchetto delle iniziative annuali cavesi.

Una volta promossa, da parte del Comune, la costituzione di tale Ente ed una volta apertane la partecipazione a Provincia e Regione, allora sì che potremmo verificare la reale volontà di questi ultimi due enti a prendere parte ad un grande progetto di sviluppo per Cava. Solo in quel momento, nel caso di un loro diniego, saremmo autorizzati a parlare di complotti nei confronti della nostra città. Non ora. Tale proposta sta raccogliendo in città notevoli consensi, nel mondo politico (il Sindaco, in primis) ed imprenditoriale (su tutti Antonio Della Monica). Questa è la strada da percorrere. Non v'è altra via d'uscita, se non quella di piangere».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10125105

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...