Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCredito Tirreno, pioggia di condanne

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Credito Tirreno, pioggia di condanne

Inserito da (admin), giovedì 31 gennaio 2008 00:00:00

Pesanti condanne per Raffaele Bonvino e gli amministratori e sindaci del Credito Commerciale Tirreno, ma anche assoluzioni per Giulio Amabile, Marta Gravagnuolo e per diversi altri imputati. È stato questo il verdetto pronunciato ieri pomeriggio, dopo un lungo processo, con un dibattimento durato 10 anni. La sentenza è dei giudici della III Sezione Penale del Tribunale, presieduta da Elvira Bellantoni, a latere Guerino Iannicelli e Daniela Critelli. Le pene inflitte in alcuni casi sono state maggiori di quelle richieste dal pubblico ministero Rocco Alfano.

Queste le condanne: 12 anni per Raffaele Bonvino, 5 anni per Giuseppe Raimondi e Marcello Mascolo, 4 anni e 6 mesi per Giorgio Pagano, Errico Di Lorenzo, Vincenzo Buonocore ed Alessandro Fasano, 4 anni per Luigi Apuzzo, Mario Salsano, Umberto Bonvino e Michele Pastore, 3 anni per Oscar De Franciscis, Giuseppe De Marco e Donato Citro. Condannati anche al pagamento delle spese processuali ed al risarcimento dei danni in favore delle parti civili, tra cui c'è anche la Banca d'Italia. Per tutti anche pesanti pene accessorie, in quanto sono stati inabilitati all'esercizio di impresa commerciale e dichiarati incapaci ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa per la durata di 10 anni. Disposta anche l'interdizione dai pubblici uffici, che per Bonvino e Raimondi è stata disposta in perpetuo, mentre per gli altri per la durata di 5 anni.

Per gli stessi condannati non sono, però, mancate le assoluzioni in relazione ad alcuni dei molteplici capi d'imputazione contestati, mentre per altri è stata dichiarata la prescrizione. Ma c'è anche chi è stato assolto da tutti i reati configurati, come Giulio Amabile e Marta Gravagnuolo, Antonio Bartolucci, Francesco De Filippis, Angelo Sanseverino, Renato Carotenuto, Gianpaolo Busso, Antonio Battaglia, Giovanni Marchesiello, Luigi Testa, Achille Coppola, Nicola Biase ed Elio Buonomo.

Una vicenda, quella della bancarotta del Credito Commerciale Tirreno, che ha suscitato a metà anni Novanta notevole scalpore con il coinvolgimento di Bonvino, considerato la mente delle varie spericolate operazioni, poi finito dietro le sbarre, ed i componenti del Consiglio di Amministrazione coinvolti in un vera e propria bufera. Dopo che il noto istituto di credito, che era stato gestito per oltre 70 anni dalla famiglia Amabile, veniva ceduto a Raffaele Bonvino, nel giro di qualche anno si arrivava al totale dissesto. Continue le distrazioni di ingenti somme di danaro per un ammontare complessivo di 100 miliardi di vecchie lire. Acquisti di obbligazioni di società anche olandesi, falsificazioni delle poste in bilancio: queste sono solo alcune delle operazioni che secondo i giudici hanno portato al dissesto, con notevoli ed inevitabili ripercussioni sui clienti.

E così, la banca di Credito Commerciale Tirreno è stata posta prima in amministrazione straordinaria a giugno 1996, poi a marzo dell'anno successivo in liquidazione coatta amministrativa e due mesi dopo, inevitabilmente, è intervenuta la dichiarazione di insolvenza. Da lì all'inchiesta penale per bancarotta fraudolenta il passo è stato breve. Avviate dalla Procura le indagini, sono state scoperte le diverse operazioni successivamente "incriminate" che hanno portato al dissesto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10367106

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...