Tu sei qui: CronacaCovid-19, molti più positivi tra i viaggiatori: lo studio dell’Asl Napoli 2
Inserito da (redazioneip), martedì 14 luglio 2020 14:33:00
Tra i 3977 viaggiatori autodenunciatisi in arrivo nei 32 Comuni dell'ASL Napoli 2 Nord dall'8 marzo al 5 maggio scorso, l'incidenza dei positivi al Covid19 è stata quattro volte più alta che tra i cittadini residenti stanziali. La percentuale dei residenti nei 32 Comuni dell'ASL risultati positivi al tampone per Covid19, in rapporto alla popolazione è stata di circa lo 0,084%, tra i viaggiatori autosegnalatisi tale percentuale è stata invece dello 0,33%.
I dati emergono dalle analisi effettuate dal Dipartimento di Prevenzione dell'ASL Napoli 2 Nord che ha seguito lo stato di salute e i contatti dei 3977 cittadini che, sopraggiunti sul territorio, avevano inviato una mail di autosegnalazione all'ASL, come previsto dalle ordinanze regionali. Proprio in virtù di queste indagini, è stato possibile ricostruire le catene di contatti che evidenziano come 37 casi di contagio registrati nell'ASL Napoli 2 Nord potrebbero avere avuto quale link i viaggiatori di ritorno da zone rosse autodenunciatisi. Addirittura, in uno specifico caso, in una cittadina del territorio che ha registrato solo 12 contagi, 10 di essi parrebbero essere riconducibili al contatto di un viaggiatore asintomatico, poi rivelatosi positivo.
Dai dati emerge che mediamente la percentuale di contagiati che hanno dichiarato di essere entrati in contatto con un viaggiatore che si è autodenunciato e che si è poi rivelato essere un paziente positivo asintomatico è stata del 12.28%.
Dice Antonio d'Amore, Direttore Generale dell'ASL Napoli 2 Nord: «Siamo riusciti a contenere il contagio anche in virtù del lavoro minuzioso e quotidiano realizzato dai nostri servizi. A marzo, nelle prime settimane del picco epidemico, abbiamo riorganizzato completamenti i servizi di epidemiologia, radicandoli sul territorio, rafforzandoli con personale preso in prestito da diversi altri uffici ed utilizzando spazi che normalmente vengono destinati ad altre funzioni. Tutti hanno lavorato con la massima dedizione ed attenzione, non badando ad orari, festività e impegni personali. Grazie al lavoro di questo centinaio di persone che ha operato nell'ombra, è stato possibile circoscrivere l'epidemia e limitarne la diffusione. Lo studio su quanto i viaggiatori abbiano impattato nel contagio dei nostri territori, è un esempio in questo senso. Dobbiamo essere grati loro per la grande prova di professionalità, dedizione e competenza dimostrata».
Nel picco epidemico i servizi epidemiologici sono stati rinforzati con medici, impiegati, veterinari, ingegneri. In particolare, il gruppo della medicina del viaggiatore - quello che ha realizzato questo studio - ha visto una nutrita presenza di veterinari. In molti casi, temporaneamente, questi gruppi hanno lavorato in ambulatori e sportelli per il pubblico, degli spazi che per l'emergenza COVID non erano temporaneamente in uso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106629108
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...