Tu sei qui: CronacaCorso per operatori di montaggio
Inserito da (admin), domenica 14 marzo 2004 00:00:00
Il corso si prefigge un duplice obiettivo: dare ai partecipanti le nozioni per l'utilizzo di programmi di montaggio ed educare gli stessi al corretto uso del linguaggio delle immagini. Il complesso di tecniche che un attuale programma di montaggio (Adobe Premiere) mette a disposizione di una persona che ha intenzione di lavorare come montatore è talmente vasto ed in continua evoluzione che sarebbe assurdo pensare di poter dominare la disciplina solo con la semplice conoscenza, se pur approfondita, di tutti gli strumenti ed i "comandi" che i programmi ci forniscono. Montare delle immagini è un'operazione che, se anche richiesta da un committente, presuppone da parte dell'operatore la conoscenza delle teorie e del linguaggio con cui quelle immagini dovranno comporre il prodotto finale.
Il corso è strutturato in 17 incontri di 4 ore ciascuno (1 a settimana). I primi 6 incontri introdurranno al mondo delle immagini, analizzeranno il processo ideativo di un prodotto video, sottolineando i vari aspetti di cui è composto. Si studieranno le strutture di alcuni prodotti video per evidenziarne i modelli di narrazione e di scrittura. I successivi 3 incontri saranno un inside nella regia. Si studieranno le tecniche registiche, affrontando già il tema della stretta correlazione tra girato e montato. I successivi 7 incontri verteranno sull'utilizzo pratico degli strumenti di editing, ma al contempo verranno fornite le indicazioni principali riguardo ai problemi linguistici e di struttura legati al montaggio. Gli studenti, come prova di fine corso, saranno guidati nella realizzazione di un "prodotto televisivo" pensato, girato e montato da loro.
Ecco il programma di lavoro degli incontri:
1) Introduzione al mondo delle immagini. La necessità di raccontare in relazione alle tecniche a disposizione, nel corso della storia. La struttura di un racconto. Differenza tra immagine e dinamica ed immagine statica.
2) Ideazione e progettazione di un prodotto televisivo. L'idea, la struttura concettuale e la struttura materiale. Il processo di pre-figurazione ed il percorso cognitivo. Le regole e le eccezioni della struttura televisiva. Analisi dei nuovi format.
3) Il soggetto, la sceneggiatura di un prodotto video. Come funziona una storia: il plot ed i sub plot. L'orizzonte assiologico e le nuove tendenze. La sceneggiatura come necessità di esplicitare. Il racconto lineare. Il racconto non lineare.
4) Struttura narrativa tempo e ritmo. La concatenazione degli eventi. Il soggetto tempo. I personaggi. Il contesto, la morale e la chiave di lettura. Il ritmo come modello di analisi. La percezione cosciente ed i meta significati.
5) Il racconto sonoro. La voce nel processo delle immagini. Le atmosfere ed i contesti come piani narrativi. La struttura musicale di vari prodotti video.
6) La lettura e la struttura di un copione. Analisi di un dialogo muto. Analisi di un dialogo sonoro. Raccontare lo spazio, raccontare il tempo, raccontare i vuoti. Gli stili ed i maestri. Le nuove tendenze. Il prodotto video per il web.
7) Raccontare per immagini. Introdurremo il concetto del "pensare per immagini": riuscire a concepire una sequenza visiva prima ancora di averla girata e montata. Analizzeremo poi i sistemi di acquisizione video, le differenze tra la pellicola ed il digitale, affrontando subito, tramite l'analisi di immagini, i concetti base di regia, fotografia, edizione, montaggio.
8) Lavorare con le immagini. Verranno spiegati i segreti di un "making of", presentando tutte le figure che compongono una produzione. Passeremo poi all'analisi dei linguaggi adottabili nella produzione di un video, utilizzando film, pubblicità e video musicali. Approfondiremo il rapporto esistente tra girato e montato, mettendo in atto il procedimento inverso, analizzando gli errori di un successo.
9) Comunicare con le immagini. Ci avvicineremo al mondo delle trasmissioni televisive, della pubblicità, dei video musicali. Introdurremo i concetti del montaggio televisivo, ponendo l'attenzione sul linguaggio adottato. Montare con e per la musica, riuscendo ad individuare un ritmo di montaggio coerente ed allo stesso tempo innovativo. Passeremo poi all'analisi di uno spot, scovandone i messaggi subliminali ed analizzandone il linguaggio complesso.
10) Approccio ai programmi di montaggio. L'interfaccia ed i comandi fondamentali per un corretto uso. Esercitazioni pratiche.
11) L'acquisizione delle immagini. I diversi formati video. Dal campionamento alla compressione. Esercitazioni pratiche.
12) Gli effetti video. Il montaggio, le palette, gli effetti, i keyframes. Esercitazioni pratiche.
13) Il montato sonoro. Missaggio ed equalizzazione. Esercitazioni pratiche.
14) La titolazione: gli effetti speciali e le chiavi. Esercitazioni pratiche.
15) Il controllo del ritmo del racconto attraverso il montaggio. Esercitazioni pratiche.
16) Analisi e struttura del prodotto video personale.
17) Effetti speciali ed effetti video.
18) Presentazione lavori personali e chiusura corso.
I corsi saranno tenuti da Amleto Picerno Ceraso e Mauro Paolucci, rispettivamente autore e regista televisivi, con diverse esperienze di produzione video digitale sulle reti locali e nazionali, nonché su canali digitali. Sono previsti momenti di approfondimento sul medium televisivo come strumento di comunicazione e sui diversi linguaggi della videoproduzione con esperti del settore (Alex Giordano, Tony Ponticiello, Stefano Miele, Giovanni Furore ed altri). Vista la necessità di operare direttamente sulle macchine, è prevista una partecipazione di max 10 studenti a sessione. I corsi si svolgeranno il sabato pomeriggio.
Per informazioni:
Microsys Formazione, Corso Mazzini 22, 84013 - Cava de'Tirreni (Sa)
tel. 089 441766; e-mail: info@microsys.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10955107
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...