Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaConsorzio di Bonifica, polemiche infinite

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Consorzio di Bonifica, polemiche infinite

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 20 dicembre 2002 00:00:00

Da più giorni gli uffici di via Atzori del Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese sono «assediati» da centinaia di utenti, tutti a chiedere spiegazioni sulla natura, ma soprattutto sul contenuto delle bollette di pagamento, molte delle quali contengono importi milionari. In realtà, quelle inviate ultimamente dal Consorzio di Bonifica agli utenti dell'Agro nocerino-sarnese sono delle vere e proprie «cartelle storiche». In esse vengono riportati diversi anni che hanno visto «non paganti» gli utenti che usufruiscono dei servizi del Consorzio. E tutto ciò è stato possibile dopo la redazione della nuova anagrafe tributaria, preparata dell'ex commissario del Consorzio, Enrico Catalano. In alcune bollette, però, ci sono somme milionarie da non pagare, perché l'utente ha venduto casa oppure perché usufruisce unicamente del servizio riferito alla caduta dell'acqua piovana sul tetto della sua casa. Acqua piovana che, poi, si riversa nei canali del Consorzio. Tutto questo rappresenta «un servizio» da pagare e viene sottoposto a tributo, nonostante i contribuenti non lo vedano certo di buon occhio. L'affollamento di questi giorni presso la sede di via Atzori del Consorzio è dovuto anche ad un equivoco. Nell'estate scorsa, infatti, è stato affisso un manifesto, secondo il quale «il canone al Consorzio non doveva essere più pagato», perché era stato inserito un emendamento nella nuova legge sui Consorzi che ne prevede l'esonero, ma in realtà per gli anni futuri. Intanto, in questo scorcio di anno, per completare l'iter burocratico di tutti «i debiti pregressi» degli utenti, partendo dal 1997, gli uffici consortili hanno inviato ai consorziati migliaia di bollette da pagare, tanto da provocare la «rivolta degli utenti».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10686109