Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaConsorzio di Bonifica, ottomila bollette sbagliate

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Consorzio di Bonifica, ottomila bollette sbagliate

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 7 gennaio 2003 00:00:00

Ora quello del Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese è diventato un tormentone. Gli utenti affollano gli studi dei legali. Tantissimi ricorrono ai difensori civici, altri inviano ricorsi specifici e generici, altri ancora usano i modelli pubblicati dai giornali per produrre ricorsi. E per rappresentare il «loro» caso e dimostrare che gli errori fatti dall'Ente, inviando ai cittadini accatastati migliaia di bollettini con le somme da pagare, non sono giustificabili. Somme che in molti casi sono del tutto errate ed hanno provocato danni materiali molto seri. Un esempio: molti utenti ritenuti evasori si sono visti sequestrare la loro auto «perché morosi nei confronti del fisco», malgrado avessero regolarmente pagato quanto dovuto e fossero in possesso di regolari ricevute. È quanto capitato ad un funzionario dell'Ispettorato dell'Agricoltura, che si è visto porre sotto sequestro la propria auto per non aver pagato quanto dovuto al Consorzio. Evidentemente, quest'episodio rientra tra i circa ottomila errori contenuti nelle missive del Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese. Il commissario straordinario del Consorzio, dott. Leonardo Grimaldi, non esclude che siano stati commessi degli errori: «Su una spedizione agli utenti di oltre 130mila lettere, inviate ad altrettanti consorziati, tratte dall'anagrafe aggiornata, dopo il nuovo accatastamento, degli errori sono stati possibili». Il dott. Grimaldi calcola, con un'oscillazione che va dal 7 al 9%, che siano appunto ottomila gli errori commessi e contenuti nelle bollette di pagamento recapitate agli utenti. Di chi la colpa? «È fisiologico - dicono gli addetti ai lavori - che, in una spedizione di decine di migliaia di bollette, ci siano entrati degli errori clamorosi. Agli utenti, infatti, sono arrivate delle bollette anche milionarie. Bisogna, dunque, correre ai ripari».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10657108