Tu sei qui: CronacaConsorzio di Bonifica, le bollette vanno pagate
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 11 novembre 2002 00:00:00
Bisogna pagare. Le speranze che più di 4.500 ricorrenti hanno coltivato e le lunghe file per ritirare i moduli per i ricorsi si sono rivelate vane. E' quanto appreso nella conferenza stampa di venerdì scorso, convocata dal commissario del Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese, Leonardo Grimaldi. Di chi la colpa? Del varo della legge finanziaria regionale per il 2002, che nell'articolo 31, senza nemmeno prevedere la copertura di bilancio, ha stabilito l'esenzione dal tributo per gli utenti tenuti al pagamento della tariffa per lo scarico delle acque nella rete fognaria pubblica, relativamente ai servizi di raccolta, collettamento ed allontanamento delle acque meteoriche. Nello stesso articolo, inoltre, si prevede che, se la fognatura comunale, in regola con le normative vigenti, utilizza la rete di scolo del Consorzio, è il Comune (o l'Ente che gestisce il servizio idrico integrato) a dover contribuire alle spese consortili, in proporzione del beneficio ottenuto. L'intenzione del legislatore era quella di evitare che il cittadino pagasse sia al Consorzio che al Comune lo stesso tributo per lo smaltimento delle acque meteoriche, ma indirettamente è stato ribadito che, se l'esenzione è valida per il beneficio dello scolo delle acque, non lo è per quello idrico (la manutenzione dei canali, delle vasche e delle altre opere a tutela del territorio). Insomma, qualcosa è sempre dovuto al Consorzio per la sua attività di salvaguardia del territorio. E qui arriva il colpo di scena. Con una nota, lo scorso ottobre l'assessore all'Agricoltura, Vincenzo Aita, ha comunicato che per l'anno in corso il beneficio previsto dall'articolo 31 della finanziaria regionale (numero 16 del 26 luglio 2002) non sarebbe stato applicato, in quanto la previsione legislativa non poteva avere valore retroattivo. Insomma, per quest'anno i contribuenti dovranno pagare tutto, con buona pace per i ricorsi e per quanto scritto nella legge. Tale tesi assessoriale, però, lascia interdetti, in quanto la gran parte dei ricorsi si riferisce ai tributi del 2002 e la finanziaria approvata è proprio per quest'anno. Quindi, dove sarebbe la retroattività? Potrebbe, così, non essere completamente chiusa la partita per i 140mila contribuenti del Consorzio nocerino. Attesa la confusione generatasi in questi ultimi tempi, Leonardo Grimaldi ha assicurato che non saranno attivate procedure particolari per il recupero dei crediti, quali il fermo amministrativo di moto ed auto appartenenti ai morosi, come accaduto per il consorzio del Destra Sele. A ciò fa da contraltare una lettera indirizzata ai sindaci da parte dello stesso commissario straordinario, nella quale si raccomanda di ben informare i cittadini affinché non vengano indotti nell'errore di non pagare i tributi al Consorzio, andando incontro, in tal modo, alle sanzioni previste dalla legge, non ultima la riscossione coattiva. L'intera materia dovrebbe essere messa a posto con la nuova legge di riordino dei Consorzi di Bonifica (si prevede anche un allargamento delle competenze), sempre che trovi soluzione la crisi politica della Regione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10108103
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...