Tu sei qui: CronacaCondannato l'investigatore scomparso nel nulla
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 4 aprile 2002 00:00:00
Lo avevano ingaggiato come loro "Sherlock Holmes", convinti di poter ricreare una coppia stile Nero Wolf. Investigatore privato ed avvocato pronti a scoprire nuovi elementi per vincere le dure battaglie in aula. Un copione non riuscito: l'investigatore prende l'anticipo della parcella per poi dileguarsi. L'avvocato lo denuncia ed il Giudice di Pace lo condanna. Protagonista dell'insolita vicenda giudiziaria è lo studio legale dei fratelli Marco ed Alfonso Senatore (nella foto). I due noti penalisti cavesi nel settembre del '99 avevano scelto Matteo Zappile, salernitano della «M Zeta Investigator», per un caso particolarmente delicato. Un cliente dello studio Senatore aveva sporto una denuncia di danneggiamento contro ignoti, pur avendo dei sospetti. Tanti indizi, dunque, ma poche prove. Da qui la necessità di un investigatore preparato. Ed il curriculum presentato da Matteo Zappile lasciava poco spazio ai dubbi. Tra le sue referenze, si legge nell'atto di citazione firmato dallo studio legale, l'appartenenza ai servizi della Nato e la partecipazione alla risoluzione di casi portati alla ribalta delle cronache nazionali. Nessun dubbio: il contratto viene firmato il 25 settembre dello stesso anno. Zappile richiede un anticipo di circa un milione e mezzo delle vecchie lire. Trascorrono i mesi, ma dell'investigatore e del suo lavoro gli stessi avvocati fanno fatica a trovare le tracce. Telefono staccato, messaggi cifrati, ma solo per rimandare gli incontri. Ed un'unica risposta: «Sto lavorando, poi mi faccio sentire io». In questo modo l'investigatore avrebbe rinviato di volta in volta gli incontri. Fino ad un primo tentativo di risoluzione: gli avvocati Senatore, ormai stanchi della condotta del loro «collaboratore», scrivono una lettera con la quale sollecitano la restituzione dell'acconto. Ma, in cambio, non ricevono alcuna risposta. Si giunge, così, al 19 dicembre del 2000, quando i fratelli Marco ed Alfonso Senatore presentano un atto di citazione, chiedendo la risoluzione del contratto, causa inadempienze, e la restituzione della somma versata come anticipo. A due anni esatti la sentenza: il Giudice di Pace di Cava De' Tirreni ha dichiarato inadempiuto il contratto. Inoltre, ha condannato l'investigatore «latitante» alla restituzione dell'anticipo - 1 milione e mezzo delle vecchie lire, più gli interessi maturati dal '99 ad oggi - ed al pagamento del risarcimento dei danni causati allo studio legale, per un totale di quasi due milioni. E non sembra finire qui. Lo studio Senatore, infatti, annuncia di continuare la sua battaglia, tesa alla difesa della professionalità ed al rispetto dei ruoli, facendo appello al Codice Civile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10209101
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...