Tu sei qui: CronacaConcorso in associazione camorristica, condannato Domenico Lamberti
Inserito da (admin), mercoledì 3 ottobre 2007 00:00:00
5 anni e 6 mesi di reclusione per concorso esterno in associazione camorristica: Domenico Lamberti, noto imprenditore cavese del settore petroli e cugino del magistrato Alfonso, è stato così condannato per essere stato al centro - secondo i giudici - del mercato delle sentenze di favore per affiliati ed esponenti di spicco della Nuova Famiglia, ed in particolare del clan di Carmine Alfieri. Dietro versamento di danaro e gioielli, venivano revocate o ridotte le misure di prevenzione personali e patrimoniali che avrebbe dovuto pronunciare il giudice Alfonso, all'epoca magistrato addetto alla Corte di Appello di Napoli. Per Domenico Lamberti (difeso dall'avv. Pecoraro), per il quale il pm aveva chiesto 8 anni di reclusione, è scattata invece l'assoluzione per estorsione aggravata.
Dallo stesso capo di accusa sono stati assolti il costruttore cavese Antonio Di Donato (difeso dagli avvocati Paolo Carbone e Lucio Blasco, per lui il pm aveva chiesto 6 anni di reclusione) e l'imprenditore del calcestruzzo Guerino Amato (difeso dall'avv. Arnaldo Franco, per l'imputato chiesti 6 anni di reclusione). L'imprenditore ex presidente della Cavese ha beneficiato della prescrizione, dopo la concessione delle attenuanti generiche, per il concorso esterno in associazione camorristica, mentre è stato assolto perché il fatto non sussiste per una bancarotta fraudolenta contestata dall'accusa a seguito della cessione di un calciatore cavese, Rovani, al Taranto Calcio. Dall'accusa di estorsione aggravata è stato assolto Carmine Alfieri, l'ex numero uno della camorra campana, poi divenuto collaboratore di giustizia.
La sentenza, pronunciata dalla III Sezione del Tribunale (presidente Bellantoni, giudici Critelli e Riccardi), è arrivata ad oltre 10 anni dai fatti contestati. Il processo era una "costola" di quello fatto al magistrato cavese Alfonso Lamberti, nell'ambito dell'inchiesta sui rapporti tra mondo giudiziario e l'associazione camorristica Nuova Famiglia, guidata da Carmine Alfieri. L'accordo corruttivo per le sentenze, secondo i magistrati, aveva previsto una serie di passaggi: al giudice, da corrompere attraverso regali (Rolex d'oro, autocisterne usate, auto di lusso), si arrivava attraverso una serie di intermediari, tra i quali Domenico Lamberti, ieri condannato. L'aggiustamento dei processi - misure di prevenzione personali, come soggiorni obbligati, o patrimoniali, sequestro di beni - avveniva con pagamento in danaro o in natura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10188102
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...