Ultimo aggiornamento 7 ore fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaComparto socio-sanitario, dal 16 novembre stop alla continuità assistenziale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Comparto socio-sanitario, dal 16 novembre stop alla continuità assistenziale

Inserito da (admin), mercoledì 31 ottobre 2012 00:00:00

Si è svolta ieri, martedì 30 ottobre, l’Audizione congiunta della V e della VI Commissione regionale, che era stata richiesta tra gli altri dall’on. Giovanni Baldi, per affrontare sullo stesso tavolo le problematiche del comparto socio-sanitario campano. In particolare di quello della riabilitazione.

I Presidenti Michele Schiano di Visconti ed Antonia Ruggiero delle due Commissioni, a cui ha partecipato l’on. Baldi, hanno inoltrato al Presidente Caldoro, all’assessore alle Attività Sociali ed al sub commissario ad acta Mario Morlacco, il documento delle associazioni di categoria intervenute all’audizione e l’invito ad adottare con urgenza tutti i provvedimenti necessari alla risoluzione delle gravi problematiche del settore.

L’Ufficio Stampa

Il documento delle associazioni di categoria

Le Associazioni di Categoria del Comparto Socio-Sanitario Campano, sentite in data 30 ottobre 2012 dalla V e VI Commissione Consiliare in audizione congiunta, in merito all’istituto della compartecipazione (DCA 77/11 e s.m.i.), hanno denunciato che

- la compartecipazione non è applicata in maniera univoca nei vari distretti/ambiti territoriali come previsto dalla DGRC 50/12;
- le AASSLL ed i Comuni singoli o associati in Ambito territoriali, seppur firmatari della Convenzione ai sensi dell’Allegato A della DGRC 50/12, non hanno impletato azioni unitarie sotto il profilo istituzionale, gestionale, professionale e finanziario;
- i regolamenti sulla compartecipazione approvati dagli Ambiti territoriali e dai Comuni sono difformi dalle indicazioni regionali e comunque i Comuni disciplinano la compartecipazione solo nei limiti di quanto già inserito in bilancio, di fatto non riconoscendo il debito;
- le UVI nei diversi Distretti/Ambiti territoriali non utilizzano gli stessi strumenti per valutare i bisogni socio-sanitari;
- è in corso una riorganizzazione regionale degli Ambiti territoriali che rende difficoltoso individuare gli interlocutori sociali;
- le strutture che operano nel settore socio-sanitario non sono più in grado di assicurare la gestione ordinaria a causa dell’insolvibilità del credito determinata dall’assenza di rating creditizio dei Comuni campani;
- nessun Comune, dall’entrata in vigore del DCA 77/11, ha erogato la quote sociale;

e rappresentano che

- la continuità assistenziale non potrà più essere assicurata e, a partire dal 16 novembre 2012, interromperanno l’assistenza di circa 3mila persone anziane, non autosufficienti e con gravi disabilità - prive di sostegno familiare - attualmente assistite in regime semiresidenziale e residenziale;
- sono state avviate con comunicazione prefettizia le procedure di licenziamento collettivo di oltre 2.300 operatori del settore.

Le Associazioni di Categoria, nel confermare lo stato di crisi e di emergenza sociale, sollecitano le Commissioni a risolvere le criticità denunciate e chiedono che la quota sociale di competenza degli Ambiti territoriali/Comuni, a partire dal maggio 2012, venga anticipata dalle ASSLL.

Il Coordinamento delle Associazioni di Categoria del Comparto Socio-Sanitario Campano

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Villa Alba Villa Alba

rank: 10905101