Ultimo aggiornamento 59 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCofima, doppia battaglia giudiziaria

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cofima, doppia battaglia giudiziaria

Inserito da (admin), mercoledì 18 giugno 2014 00:00:00

Giovedì 26 giugno si terrà innanzi al TAR di Salerno l’udienza di discussione relativa alla lottizzazione abusiva inopinatamente e temerariamente contestata alla “Califano & Panico” dal Funzionario comunale preposto ed a tanto incaricato.

L’ordinanza comunale di contestazione è stata già annullata negli effetti in occasione dell’udienza di sospensiva del gennaio scorso, quando i giudici del TAR con un’articolata e ben spiegata motivazione ritennero di decidere in tal senso, «...considerato che il ricorso, ad una sommaria delibazione, propria di questa fase del giudizio, presenta profili di fondatezza con riguardo alla mancata piena ottemperanza alla sentenza di questo Tribunale con la quale sono state annullate precedenti ordinanze emesse ai sensi dell’art. 30 dpr 380/2001, e con riguardo alla mancata evidenziazione del vulnus alla potestà programmatoria comunale, tanto in considerazione della destinazione promiscua, industriale e commerciale della zona, D4 (piccola industria-commercio-attività terziarie ex PRTC vigente) nell’ambito della quale si sarebbe consumata l’asserita lottizzazione abusiva, che della risalente urbanizzazione dell’area e dell’ampio arco di tempo (un ventennio) nel corso del quale sono stati realizzati gli accertati frazionamenti dell’area “ex Ceramica Cava”; Viste anche le conclusioni del consulente tecnico del PM, riportate nella richiesta di archiviazione, e le conformi argomentazioni del Pubblico Ministero, in merito alla insussistenza di alcuna lottizzazione abusiva atteso che i frazionamenti, le vendite e i mutamenti di destinazione d’uso sarebbero avvenuti tutti nel rispetto della destinazione di zona del PTC...».

Per quanto riguarda, invece, la causa intentata dal Comune contro la Curatela Fallimentare, tendente ad ottenere l’annullamento dell’acquisto e la restituzione del prezzo pagato, trattata dal giudice Iachia, lo stesso nell’udienza del 04/06/14, dopo le insistenti richieste del Comune, ha deciso di nominare un CTU, non accettando però le domande proposte dall’ente metelliano, che intendeva chiedere allo stesso la sussistenza della lottizzazione.

Il giudice, dopo articolata discussione che ha visto contrapposte le parti, ha formulato invece diverse domande allo stesso relative alla conformità del solo bene compravenduto e non estese alla proprietà vicina Califano & Panico. Tali domande vertono esclusivamente sulla conformità di quanto venduto al Comune rispetto a quanto pubblicizzato in bando e poi trasferito allo stesso.

In pratica, il CTU nominato, ing. Autuori, dovrà «...accertare se il consulente tecnico del Tribunale avesse descritto esattamente la situazione del bene compravenduto, avesse individuato tutti gli elementi inerenti la non conformità del bene sicché qualunque acquirente, anche meno addentro di quello che se lo è aggiudicato, potesse accorgersi dell’esatta portata delle situazione e potesse assumere le necessarie informazioni sulla sussistenza di un titolo abilitativo e sulla compatibilità dell’intervento con gli strumenti urbanistici non solo con riferimento al bene compravenduto, ma all’intero comparto in cui era originariamente inserito...».

Le domande relative alla sussistenza della lottizzazione sono state escluse poiché un’eventuale perizia in merito «...non si tratterebbe di uno strumento volto ad integrare le conoscenze tecniche del giudicante, ma di attività inopinatamente compiuta al fine di individuare elementi inerenti l’illegittimità degli atti amministrativi già esclusa in altre sedi giudiziarie...», conclude Iachia, concedendo al tecnico 120 giorni per il deposito della perizia e fissando l’udienza per la discussione il 10/12/14.

Traspare da questa decisione una corretta impostazione del problema: il Comune sapeva, non poteva non sapere ed era l’unico soggetto deputato a conoscere la conformità urbanistica ed edilizia del bene acquistato, pertanto ogni speranza di restituzione del bene si potrebbe in via astratta ipotizzare solo nel caso in cui il bene, all’atto della vendita e del trasferimento, fosse stato diverso da quanto pubblicizzato in bando. Cosa sulla quale si dovrà esprimere il CTU, ma che non è però rispondente al vero.

“Califano & Panico”

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

I capannoni ex Cofima I capannoni ex Cofima

rank: 10485102

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...