Tu sei qui: Cronaca"Città Solidale", Cava all'avanguardia
Inserito da Ufficio Stampa Città di Cava de’Tirreni (admin), giovedì 8 febbraio 2007 00:00:00
Il Programma URBAN Italia "La Città Solidale" di Cava de'Tirreni è stato selezionato dal Gruppo di Lavoro "Città sostenibili" dell'Associazione Coordinamento Agenda 21 Locali Italiane (leader il Comune e la Provincia di Modena), come esempio di "buona prassi" della partecipazione informata dei cittadini nell'ambito dei progetti di trasformazione urbana.
Il Gruppo di Lavoro ha, infatti, condotto una ricerca a livello sullo stato dell'arte delle principali esperienze di progettazione partecipata nell'ambito di progetti di sviluppo urbano. Il report della ricerca sarà presentato nell'ambito del Convegno Nazionale organizzato dal Comune e dalla Provincia di Modena e dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, che si terrà a Modena venerdì 9 febbraio, alle ore 9.30, al quale parteciperà, in qualità di relatore, l'assessore alla Qualità del Disegno Urbano, avv. Rossana Lamberti, delegata dal Sindaco, dott. Luigi Gravagnuolo. Le esperienze presentate al convegno sono state selezionate per il carattere innovativo, l'adozione di strumenti e programmi diversi, la scala degli interventi e l'attenzione alle tematiche della sostenibilità urbana, dell'identità e della memoria.
«L'invito del Comune di Modena è stato accolto con grande interesse - ha sostenuto l'assessore Rossana Lamberti - perché dimostra come lo sforzo che stiamo compiendo nel costruire il nostro progetto di città della qualità, con e per i cittadini, incomincia a dare i proprio frutti. Stiamo provando a condividere le scelte perché animati dalla convinzione che la città di qualità è la città di tutti e per tutti. E' frutto di un percorso complesso ed articolato in cui le scelte, le proposte, le critiche e le osservazioni dei cittadini, delle parti sociali, degli operatori locali, saranno la base su cui intendiamo lavorare per proporre un nuovo modello di città. Il Programma URBAN ci ha fornito il metodo e gli strumenti per applicare l'idea di partecipazione attiva e di concertazione allargata che intendiamo utilizzare, in forma molto più evoluta, nella realizzazione del programma "Millennio", al quale daremo avvio nei prossimi mesi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10554100