Tu sei qui: Cronaca"Città negata" ai diversamente abili
Inserito da Livio Trapanese (admin), martedì 5 giugno 2007 00:00:00
Tutti sappiamo che la "barriera architettonica" è qualsiasi ostacolo che nega o limita ai cittadini affetti da deficit, transitorio o permanente, la normale fruizione di spazi, strutture, edifici pubblici e privati, come meglio chiariti nel Decreto Ministeriale n. 236 del 1989. Uno degli aspetti ancor oggi maggiormente trascurati è quello che investe i disabili sensoriali (i sordi ed i ciechi), proprio per la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettano loro l'orientamento, la riconoscibilità dei luoghi e le eventuali fonti di pericolo. Specifici accorgimenti devono essere adottati nella realizzazione di opere pubbliche e private e, gradualmente, in tutte quelle già realizzate, adottando il semplice incollaggio, sulla pavimentazione esistente, delle bande gommate del linguaggio "tattile Loges".
Come sottolineato dagli Ingegneri Luigi Villani e Massino Pecoraro, nelle specifiche riflessioni in materia, "intervenire sulle strutture ed infrastrutture, significa riconoscere la pari opportunità e dignità sociale a tutti, senza limitazioni. Resta inascoltata la voce legislativa che, invece, vuole accessibile, adattabile e visitabile ogni ambiente ai disabili". Sebbene il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, giustamente sollecitato dall'Associazione Disabili Visivi, abbia sensibilizzato gli ingegneri ad applicare le norme relative all'eliminazione e superamento delle barriere architettoniche, la problematica è tuttora semi-ascoltata. Gli Ingegneri Villani e Pecoraro pongono l'accento sulle strutture scolastiche, le quali, pur svolgendo la formazione istituzionale per le generazioni future, sono il palese esempio di mancato rispetto delle norme, altamente discriminanti per gli svantaggiati. Villani e Pecoraro segnalano, altresì, che l'Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici non è mai intervenuta a proposito, specie per i lavori eseguiti per conto della Pubblica Amministrazione.
Per quanto attiene la Città dei portici, vogliamo segnalare che il 15 maggio scorso è "rinato" l'osservatorio sui problemi dell'handicap. Le associazioni metelliane che ne fanno parte hanno l'onere di favorire i processi decisionali sia per la soluzione delle problematiche e sia per redigere, al più presto, una mappa della "città negata" ai diversamente abili, stante le barriere architettoniche ancora esistenti sul territorio cittadino. Questa è la teoria, si direbbe, ma lo stato de quo, cioè la pratica, qual è? Risposta: è sotto gli occhi di tutti! L'abbattimento reale di tutte le barriere architettoniche resta un problema irrisolto, della cui definitiva risoluzione si deve far carico, con ogni priorità, la Pubblica Amministrazione, la quale, se dovesse continuare a fare poco o niente, deve essere sollecitata da tutta la società civile, osservatori compresi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10054101
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...