Ultimo aggiornamento 23 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCilento, La Goletta Verde di Legambiente arriva a vele spiegate

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cilento, La Goletta Verde di Legambiente arriva a vele spiegate

la consegna del riconoscimento della Guida Blu e Touring Club ai comuni di Pollica, Marina di Camerota, Palinuro e Sapri

Inserito da (admin), venerdì 1 luglio 2016 21:23:48

Con Goletta viaggia "Trent'anni dalla parte del mare", la mostra realizzata con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e la collaborazione dell'area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, del Parco nazionale del Cilento e di Federparchi

 

Dopo la tappa di Ischia arriva oggi pomeriggio nel Cilento la storica imbarcazione di Legambiente, che anche quest'estate è partita per difendere i mari e le coste italiane. Un viaggio lungo le coste della Penisola - realizzato grazie al sostegno del Consorzio obbligatorio degli oli usati (COOU) e dei partner tecnici NAU e Novamont - che terminerà a Ferragosto in Friuli-Venezia Giulia. L'imbarcazione ambientalista farà tappa oggi, 1 luglio, ad Acciaroli e Pioppi (1 luglio), domani a Palinuro (2 luglio) e Marina di Camerota (2-3 luglio), per poi chiudere il suo tour campano a Sapri (4 luglio).

 

In occasione dell'arrivo a Pollica (oggi pomeriggio alle 17.30) sarà consegnata al sindaco la bandiera della "5 vele" il prestigioso riconoscimento della Guida Blu-Il mare più bello di Legambiente e Touring Club. La perla del Cilento con le frazioni costiere di Acciaroli e Pioppi si conferma ancora una volta leader regionale seconda in Italia. Tra le motivazioni, il raggiungimento del 76,53% di raccolta differenziata, l'azzeramento dei consumi energetici degli edifici pubblici, in particolare con una riduzione del 40% nella casa comunale. Sono stati implementati gli impianti fotovoltaici per la produzione di energetica elettrica di circa 70 Kwh ed è stato attivato un progetto sperimentale per produrre energia elettrica dal moto ondoso da localizzare nella parte retrostante del molo di sopraflutto. È stato recuperato un antico mulino ad acqua per la produzione di energia idroelettrica e creato un giardino mediterraneo in un'area agricola di 20 ettari per la realizzazione del vino della dieta mediterranea che porterà anche a percorsi formativi per i giovani che intendo avviare start up agricole. Ristrutturato il Museo del Mare nella frazione di Pioppi e realizzato un Centro velico dedicato ai diversamente abili.

 

"Le località campane presenti nella Guida Blu, molte delle quali proprio in Cilento - commenta Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania - oltre a custodire lo straordinario e unico paesaggio costiero del nostro paese, sono senza alcun dubbio anche veri e propri distretti innovativi e laboratori delle buone pratiche sostenibili su energie rinnovabili, agricoltura di qualità, tutela e gestione del territorio. Oltre alla qualità delle acque di balneazione e del paesaggio naturale, questi luoghi possono vantare un'offerta turistica "verde" fatta di escursionismo, climbing, bird watching e di tante attività slow, con una ospitalità curata e sempre più mirata alla qualità. Rappresentano la bellezza della Campania che vogliamo, la Campania Sostenibile dove scelte politiche lungimiranti hanno dato a queste località la possibilità non solo di soffrire meno della crisi, ma di essere sempre più competitive e di posizionarsi positivamente in una settore trainante dell'economia del Paese".

 

La seconda località campana con 5 vele è Camerota dove la Goletta Verde farà tappa domani (con la consegna del riconoscimento) e domenica. Con la raccolta differenziata oltre il 60% grazie al miglioramento del "porta a porta" con il potenziamento della raccolta dell'organico e l'Istituzione dei punti di raccolta per i Raee, anche Camerota è entrata stabilimente nel podio regionale della classifica. È stato istituito una sportello InfoAmianto, per le rimozioni della fibra da manufatti privati e per le bonifiche di aree pubbliche e attivate telecamere di sorveglianza per il contrasto al fenomeno dell'abbandono dei rifiuti con la partecipazione di ecoVigili in bicicletta; sono stati realizzati progetti di educazione ambientale con le scuole del territorio e avviati i lavori per la conversione a Led dell'intero impianto di illuminazione, cui seguiranno l'installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche, il potenziamento del wi-fi e punti per lo bike sharing. Aperto al pubblico l'importantissimo sito archeologico della grotta della cala a Marina di Camerota.

 

L'altra tappa della Goletta di domani (sabato 2 luglio) sarà Palinuro, località dove sventolano "4 vele", così come a Sapri (dove l'imbarcazione ambientalista arriverà lunedì 4 per partecipare all'abbattimento di alcune strutture dell'ex Cemetificio). Nelle prime dieci posizioni regionali, insomma, il Cilento la fa da padrona con ben otto località nelle prime dieci posizioni.

 

Ad accompagnare il viaggio di Goletta Verde quest'anno ci sono i comportamenti virtuosi e i provvedimenti importanti degli ultimi 30 anni nel nostro Paese, raccontati grazie a una mostra itineranterealizzata con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare e la collaborazione dell'aree marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, del Parco nazionale del Cilento e di Federparchi. Dal monitoraggio della qualità delle acque, alla legge sulle aree protette e sulla conservazione degli ecosistemi e della biodiversità, passando per la prima commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, le battaglie contro i condoni edilizi e gli abbattimenti degli abusi, e infine la legge tanto attesa sugli ecoreati. La mostra che farà tappa nelle otto aree marine protette è una carrellata su tre decenni di politiche ambientali che racconta come l'Italia, nonostante tutto, sia cambiata in termini di difesa, tutela e innovazione. La mostra sarà inaugurata a Marina di Camerota domenica 3 luglio alle ore 18, a bordo di Goletta Verde. Saranno presenti: Antonio Romano, sindaco di Camerota; Ferdinando Palazzo, sindaco di San Giovanni a Piro; Andrea Palma, comandante Capitaneria di Porto di Palinuro; Enrico Fontana, Segreteria nazionale Legambiente; Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania; Tommaso Pellegrino, presidente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Ciro Troccoli, assessore all'Ambiente del Comune di Camerota. Sono stati invitati: Corrado Matera, assessore Regione Campania allo Sviluppo e Promozione del Turismo e i sindaci di Ispani, Vibonati (Villammare), Santa Marina (Policastro), Sapri, Centola (Palinuro), Castellabate.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100310109

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...