Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaChiusura boom per la II edizione del "Festival dell'artigianato"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Chiusura boom per la II edizione del "Festival dell'artigianato"

Inserito da (admin), giovedì 13 dicembre 2012 00:00:00

Serata finale lo scorso 9 dicembre al MARTE Mediateca per il “Festival dell’artigianato” - II edizione, che ha salutato, fra corsi e consegne di attestati, con un arrivederci al prossimo anno, già in programmazione e con tante novità. Quella di domenica scorsa è stata una giornata di festa, ma non solo. Nella Mediateca si sono tenuti alcuni corsi rivolti gratuitamente ai ragazzi, in particolare quelli di estetista, parrucchiere, fotografo e merlettaia. Dalle 16 in poi, dunque, grande fermento di artigiani, al lavoro tutti in sinergia, creando un vero e proprio backstage con modelle acconciate sul tema “Ieri, oggi e domani”.

«Oggi abbiamo voluto mostrare cosa significa essere artigiano - ha detto con emozione il maestro Gianni Napoletano - È lavorare con le mani, ma con la direzione di cuore e mente per esprimere la fantasia, creare prodotti unici per qualità e bellezza e nel mio campo valorizzare la figura femminile». Il maestro Napoletano, direttore artistico, ha guidato il suo team nella realizzazione di pettinature di ieri, di oggi e di domani, ricreando due pettinature storiche del Quattrocento e del Seicento partendo dai ritratti dell’epoca, ma ha anche sfidato il team nella realizzazione di pettinature che sapessero esaltare il fascino e le caratteristiche di tutte le donne, chiudendo con la pettinatura del globo di capelli, con un messaggio di pace, ma anche di globalizzazione intesa nelle capacità del nostro artigianato di saper essere apprezzato e richiesto in tutto il mondo, date le caratteristiche peculiari di unicità, qualità ed artisticità Il fotografo Corsini, utilizzando tecniche fotografiche antiche, ha immortalato il ritratto della modella del ’400, la giovane Florinella, ed ha insegnato come realizzare tali ritratti. La merlettaia Nunzia Sica, durante tutto il pomeriggio, ha guidato le signore nella realizzazione del tombolo. Bellezza non è solo trucco, ma anche benessere è stato invece il messaggio dell’estetista Maria Santoriello, che ha spiegato le tecniche di massaggio.

Dunque, una poliedricità di ambiti trattati, che ha fatto sì che il pubblico affollasse la sala della Mediateca già nel primissimo pomeriggio per “curiosare”, affascinato dallo spettacolo che la realizzazione dei lavori ha creato. Durante la manifestazione, dunque, ospite d’eccellenza è stato l’artigianato. Proiettato in sala il video realizzato durante i corsi svolti nella bottega artigiana di ceramica di Lucio Ronca a Vietri sul Mare, nella pasticceria Pacifico di Salerno dal maestro Fulvio Russo, nella cucina di Esposito Restaurant dai cuochi Michele Esposito e Raffaele Della Rocca ed infine quello realizzato dal maestro restauratore Ferdinando Parlato, che ha lavorato a Villa Agnetti, sede della Uosm - Unità Operativa Salute Mentale di Cava, che grazie all’apertura del direttore Alfredo Bisogno ha spalancato le porte della struttura ai corsi, riconoscendo la valenza dell’artigianato nell’ambito delle terapie della salute mentale. I ragazzi, inoltre, si sono anche recati a Positano, dove si trova la bottega del maestro Parlato, ospitati dallo stesso perché vedessero com’è strutturata una falegnameria ed una bottega di restauro.

«Sono particolarmente legato a tale manifestazione che si svolge per il secondo anno sul territorio cavese - ha chiosato l’assessore comunale Enzo Passa - Sono fermamente convinto, in linea con la mission del Festival, che la formazione ha in questo ambito una valenza eccezionale, perché i ragazzi imparino e non improvvisino, ipotizzando anche occasioni di business nel campo artigianale che sappiano valorizzare la tradizione cavese con uno sguardo all’innovazione».

La serata è stata anche l’occasione per la consegna delle targhe, realizzate e donate dal maestro Lucio Ronca, e degli attestati di partecipazione al Festival. Donata la targa messa a disposizione dall’Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana al Presidente Cna Salerno, Sergio Casola, che ha voluto puntualizzare a tutti i presenti l’importanza del lavoro che gli artigiani svolgono e l’apertura che si deve fare verso i giovani. Durante la serata finale presente nello staff anche la Presidente provinciale estetiste, Loretta Capaccio, che ha rimarcato l’importanza del lavoro in sinergia per crescere insieme. Ad intrattenere gli ospiti, nel piano inferiore della Mediateca, il collettivo Goldfish e l’artista Giovanni Loria. Gioia, esibizioni di artigiani e tanta sinergia hanno chiuso quest’edizione 2012, che ha visto sul territorio cavese artigiani provenienti da tanti luoghi della provincia di Salerno.

«Sono orgoglioso dello staff che ha lavorato con me - ha concluso Tony Sorrentino, Presidente CNA Cava ed ideatore della manifestazione - perché siamo riusciti ad incuriosire, a creare, a lavorare in sinergia per una crescita comune proveniente dal confronto. E sono orgoglioso ancora per il pubblico, numeroso sia stasera che durante la manifestazione “Hairdresser Night”, e per la nutrita partecipazione ai corsi, il che mi ha fatto capire di aver lavorato bene e mi sprona a fare sempre meglio».

Arrivederci al prossimo anno, con tante novità, ma con protagonista sempre l’artigianato, quello con la A maiuscola.

Dott.ssa Imma Della Corte, Addetto stampa “Festival dell’artigianato” - II edizione

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10265101

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...