Tu sei qui: CronacaChagall "rivive" al Marte nel teatro metafisico di Francesco Puccio
Inserito da (admin), venerdì 3 aprile 2015 00:00:00
L’esperienza grafica dell’artista in esposizione ed i momenti salienti della sua vita in scena: poliedrico, come l’artista ospitato, il programma del MARTE nell’ambito della Mostra “Marc Chagall. Segni e colori dell’anima” - allocata fino a giugno - propone sabato 4 aprile il primo degli appuntamenti collaterali ideati ad hoc. Le tappe essenziali di un personaggio così significativo per la storia dell’arte del Novecento come Chagall sono al centro della drammaturgia originale proposta alle ore 20.30 da “l’Antico fa testo”, progetto di ricerca e di didattica sul teatro antico, patrocinato dal MIUR e dall’Università di Siena e diretto da Francesco Puccio.
Uno spettacolo di teatro, musica e danza per riflettere, in chiave metafisica, su opere e vicende umane di un artista che ha saputo dialogare con l’immaginario individuale e collettivo, seppur in un contesto sociale scosso da incredibili rivolgimenti, facendo della fantasia il suo grande punto di forza e di dialogo con la realtà circostante. Un viaggio metafisico a metà tra mondo onirico e quotidiano, immaginazione e visione, per trasportare metafisicamente lo spettatore in alcuni dei momenti cruciali della vita di Chagall, divisa in 4 tappe/scena a partire dal 1941, quando sbarca a New York per sfuggire alle atrocità dell’Europa.
Il sipario si apre sui “Cieli di guerra”, mostrandoci un immaginario incontro ravvicinato tra l’artista e la Guerra in una stazione della metropolitana: l’uomo vaga per una settimana spaesato, cerca nei cieli americani il grigio-neve della nativa Vitebsk e l’azzurro delle estati francesi attraverso i piccoli affacci che i grattacieli concedono, trovando il Blu-notte d’America. Pochi giorni dopo, alla stessa stazione, Chagall passeggia insieme alla moglie Bella e si imbatte ne “Il circo blu”: saltimbanchi che per pochi spiccioli si esibiscono davanti a gente sempre di corsa e che fanno tornare alla mente i paesaggi francesi e le figure immortalate nelle tele dell’artista. È un attimo: la guerra e la malattia di Bella non concedono tregua al dolore. Così, ritroviamo l’artista al capezzale della moglie, dove, ripensando alla sua cara nella casa di campagna a leggergli “Le favole” di La Fontaine, rivive nella mente tanti ricordi, dalla taciturna figura paterna alla gente di Vitebsk.
Nell’epilogo “Don Chisciotte e gli assenti” Chagall non riesce a togliersi di dosso l’odore della morte, non comprende il senso della sua quasi centenaria vita. Ripensa all’arte, nella sua ultima creazione accoglie epifanicamente l’esperienza di Don Chisciotte. I brani di Cervantes intervallano l’azione scenica, sovrapponendo le due figure fino a fonderle. Dalla sua finestra in riva al mare francese rievoca il circo blu, lo stesso che vide a New York al fianco di Bella; a lei ed alla sua assenza, infine, le parole di congedo.
La regia e drammaturgia sono di Francesco Puccio, in scena con gli attori Giacomo Casaula e Germana Di Marino e le danzatrici Manuela Vesco e Claudia Lo Casto, che firma anche le coreografie. I testi sono di Alfonso Napoli. Musiche di Ernesto Tortorella e Sabrina Barcellona.
Per assistere allo spettacolo occorre acquistare uno speciale ticket (10 euro) che include l’accesso alla mostra. L’esposizione propone 76 opere tratte dai noti cicli illustrativi “Le anime morte”, “Le Favole di La Fontaine”, “La Bibbia”, “Chagall 1957”, “Dessins pour la Bible”, cui si affiancano alcune litografie a colori quali “Hommage à Marc Chagall” del 1969, “Chagall monumentale” del 1973, “Sole e cavallo rosso” del 1979 e l’acquaforte “La nuit des amoreux a Saint Paul” del 1968. Una selezionata scelta di incisioni e litografie realizzate tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta, un percorso di opere di notevole seduzione dalle quali emerge la forza di un immaginario senza limiti e che trova nel peculiare uso delle tecniche da parte del maestro russo il suo punto di forza. Nel percorso della mostra anche il tracciato “Omaggio a Chagall”, con opere ceramiche di Maria Giovanna Benincasa, Enzo Bianco, Enzo Caruso, Antonio D’Acunto, Nello Ferrigno, Lucio Liguori ed Adriana Sgobba.
La Mostra, che gode del patrocinio del Consolato Onorario della Repubblica di Bielorussia a Napoli, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de’ Tirreni, è promossa dal MARTE con il sostegno dei Main Sponsor EAST, Tecnocap e Centro Commerciale Naturale di Cava de’ Tirreni ed il contributo di Arti Grafiche Boccia e di altri sponsor privati. La curatela artistica è di Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara).
Info utili
La Mostra è visitabile tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 21. Il costo del biglietto è di € 6,00, ridotto € 4,00. Diversi i pacchetti agevolati previsti, visite guidate su prenotazione.
Per info e prenotazioni:
MARTE, Corso Umberto I, 137 - 84013 Cava de’ Tirreni (SA). 089.9485395 - 333.6597109 - info@chagallmarte.com
JaG communication / Ufficio Stampa MARTE S.r.l.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10386105
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...