Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCentro per disabili, un sogno svanito

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Centro per disabili, un sogno svanito

Inserito da Lello Pisapia (admin), giovedì 10 marzo 2005 00:00:00

Una Casa di accoglienza per 15 disabili gravi (non vedenti), in una zona adiacente al complesso religioso dell'Avvocatella. Una struttura realizzata con materiali ispirati alla bio-architettura, in grado di accogliere anche i familiari dei ricoverati. Con un parco "didattico" a beneficio degli "ospiti". Un vero fiore all'occhiello per l'Italia meridionale. Insomma, un sogno. Destinato, però, a rimanere tale.

La colpa? Tutta dell'Amministrazione comunale, denuncia l'architetto Emilio Lambiase, già protagonista di splendide performances in bicicletta e di numerose iniziative di solidarietà. Amministrazione che, dopo aver aderito al progetto, firmato la convenzione con il Ministero e chiesto una proroga per la variante urbanistica, avrebbe fatto scadere i termini, con conseguente perdita del finanziamento. Una vicenda anomala, nei cui meandri ci guida lo stesso architetto Lambiase, autore del progetto da oltre 2 milioni di euro, che vedeva come capofila il Comune metelliano e come partners l'Asl, l'Abbazia benedettina, l'Associazione "Amici e Dame dell'Avvocatella", l'Associazione culturale Log In, le Fondazioni di non vedenti "Camminiamo Insieme" e "Percorso Verde".

«Abbiamo partecipato ad un bando europeo - racconta Emilio Lambiase - relativo a progetti sperimentali sulle disabilità. Il progetto da noi presentato è stato approvato, arrivando 5° a livello nazionale. Ci hanno anche assegnato quasi 800mila euro (il 37% del contributo). I finanziamenti avrebbero coperto la metà della spesa, all'altro 50% avrebbero provveduto i privati, a patto che la struttura si realizzasse sull'area dell'Avvocatella e fosse destinata ai non vedenti. Nell'accordo con l'Amministrazione, che aveva fatto proprio il progetto (con firma del sindaco in data 11 dicembre 2003), era contemplato l'impegno di procedere ad una variante del PUT, per trasformare l'area in cui sarebbe sorto il Centro da una destinazione agricola a quella edificabile per servizi di assistenza all'handicap. Ebbene, dopo aver firmato la convenzione per attingere i finanziamenti, il sindaco Messina ha richiesto al Ministero una proroga di 120 giorni, utili ad attuare un accordo di programma con Regione e Provincia per procedere alla richiesta variante urbanistica. In questo lasso di tempo l'Amministrazione avrebbe dovuto produrre il progetto definitivo, compresa l'attivazione del finanziamento per il primo 10%».

Fin qui, tutto regolare. Poi cosa è successo? «Entro i 120 giorni di proroga il sottoscritto avrebbe dovuto redigere il progetto esecutivo, puntualmente presentato al Comune, che però lo ha restituito al mittente, asserendo che non era valido perché l'area in questione non era edificabile. E certo, visto che toccava al Comune procedere alla variante! Ed invece, nell'arco della proroga a Palazzo non si sono assolutamente attivati con Regione e Provincia, pur conoscendo sin dall'inizio l'indispensabilità della variante urbanistica. Eppure, ne avrebbe avuti di strumenti l'Amministrazione per operare tale variante...».

Ha provato a darsi una spiegazione? «Alla base di tutto c'è stata una preoccupazione di carattere politico. Non hanno voluto portare avanti un progetto, forse l'unico "partorito" da quest'Amministrazione (escludendo il completamento di quelli già programmati nelle precedenti legislature), a firma di un architetto di sinistra, uno dei pochi comunisti rimasti a Cava. E' l'unica giustificazione possibile, altrimenti non si capisce perché hanno sperperato così un finanziamento cospicuo ed un progetto valido. Tra l'altro, hanno anche cercato di dirottare i fondi verso altre strutture, tentando di dribblare l'opera e l'arch. Lambiase».

Una vicenda che avrà risvolti legali, come conferma il nostro interlocutore: «A questo punto ho chiesto il mio onorario. Ho quindi denunciato l'Amministrazione in quanto responsabile della perdita del finanziamento, in cui c'era anche la quota di progettazione. A don Gennaro Lo Schiavo, responsabile del Santuario dell'Avvocatella, hanno avuto il coraggio di dire che la variante non era più possibile in quanto il sottoscritto aveva chiesto il rimborso delle spese tecniche. Purtroppo per loro, ci sono atti e documenti ufficiali che testimoniano il contrario. Ho chiesto il mio onorario solo quando mi hanno restituito il progetto ed ho capito che non avevano la volontà politica di portarlo avanti, non prima».

Un progetto molto difficile ora da "riattivare", purtroppo. Una sconfitta per tutti, non solo per i disabili fruitori dell'opera. Un sogno, dicevamo all'inizio. Appunto...

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10715104

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...