Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCentro "blindato", negozianti in rivolta

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Centro "blindato", negozianti in rivolta

Inserito da (admin), venerdì 20 ottobre 2006 00:00:00

Ai ferri corti commercianti del centro storico ed Amministrazione comunale. Le tensioni nascono dalla rigida applicazione della zona a traffico limitato, regolamentata da un'ordinanza del 1999, tesa anche a salvaguardare la pavimentazione dal transito dei mezzi pesanti. Da qualche tempo, gli ausiliari alla viabilità della Polizia Locale che presiedono i varchi di accesso al Corso hanno ristretto le maglie ed applicato più o meno alla lettera il regolamento. Divieto assoluto di transito dei motocicli, anche a mano, per i residenti ed i negozianti si apre una finestra in orari definiti di carico e scarico, dalle 8 alle 11 e dalle 15 alle 18, ma soltanto per coloro che sono possessori dei permessi in deroga forniti ai commercianti, con la specifica della targa dell'automezzo predisposto al trasporto dei prodotti.

Una strizzata alle abitudini consolidate da anni, che invece avevano di fatto allargato le maglie del regolamento. «Non comprendiamo questa inversione di tendenza - afferma Luigi Trotta, responsabile Confesercenti per il centro storico - Ci ritroviamo dalla sera alla mattina con delle decisioni che stanno creando non pochi problemi non solo ai commercianti, ma anche alla clientela, che non ha la possibilità di ritirare la merce ingombrante appena acquistata». Nei giorni scorsi non sono mancati neppure momenti di forte tensione tra commercianti, corrieri ed agenti ausiliari della Polizia Municipale ai varchi di accesso. «Siamo passati da un estremo permissivismo - afferma Dino Coda, Ascom - dove veramente si assisteva al passaggio di chiunque per il Corso, alla chiusura totale e dispotica. Ed a rimetterci siano noi operatori commerciali, che senza neppure un preavviso ci siamo ritrovati con i mezzi dei corrieri bloccati e con l'impossibilità di far entrare con i nostri permessi in deroga il cliente di turno, che deve avere la possibilità di ritirare gli acquisti ingombranti impossibili da portare a mano. Addirittura le farmacie si sono ritrovate con il problema del trasporto dei farmaci che viaggiano a temperatura controllata o per quelli salvavita».

In pratica, nessun automezzo pesante ha la possibilità di accedere al Corso. Devono tutti sostare negli stalli gialli predisposti al carico e scarico al di fuori del centro storico, caricare la merce su carrelli e portarla a destinazione. «Sì, ma come? - chiedono i commercianti - Gli stalli gialli sono pochi e praticamente sempre impegnati. Oltretutto, come fanno i mezzi pesanti a stazionare in stalli predisposti per le auto? E poi, con i carrelli a mano e pieni di scatoloni, come si fa a passare dai vicoli interdetti dalle transenne?».

L'assessore Senatore: «Applichiamo il regolamento»
Il regolamento c'era, ma non si vedeva. Si è passati dalla tolleranza alla tolleranza zero, senza strade intermedie. «Bisogna mettere ordine e salvaguardare il patrimonio - chiarisce l'assessore alla Sicurezza, Alfonso Senatore - si era arrivati ad un punto in cui si passava in ogni ora del giorno e della notte, non era possibile andare avanti così. In ogni caso, le necessità dei commercianti non sono certamente disattese, anzi stiamo preparando un piano che prevede la realizzazione di aree di sosta per i mezzi pesanti e valutando l'affidamento del servizio di facchinaggio alla Se.T.A. o alla Metelliana Parcheggi. Le piccole necessità della clientela o delle farmacie, quando documentate, non hanno nessuna difficoltà ad essere esaudite con l'accesso di piccoli autoveicoli». «Da anni predichiamo la chiusura totale del centro storico - risponde Luigi Trotta, Confesercenti - ma non è possibile tanta superficialità. Vogliamo chiudere finalmente il centro storico? Benissimo, chiudiamolo. Ma creiamo prima le condizioni per farlo. In questo modo risolviamo due problemi: il transito nel salotto della città e diamo occupazione a giovani».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L'assessore Alfonso Senatore L'assessore Alfonso Senatore

rank: 10893101

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...