Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCCN, la verità di Trezza

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

CCN, la verità di Trezza

Inserito da La Redazione (admin), giovedì 20 gennaio 2011 00:00:00

E’ partito subito forte per Cava de’ Tirreni il 2011. Sono stati ammessi a finanziamento dalla Regione Campania i progetti presentati dal Comune metelliano e dal Consorzio di imprese locali per la realizzazione del Centro Commerciale Naturale. «Una pagina importante per la città ed uno strumento di crescita comunitaria»: così il consigliere regionale Giovanni Baldi ha “salutato” la notizia, giunta nei primi giorni dell’anno del Millennio, da tutti atteso come quello della “svolta” e del “risveglio” per la città dei portici.

In arrivo complessivamente oltre due milioni di euro. Il progetto presentato dal Comune, collocatosi al 1° posto nella graduatoria finale a pari merito con quelli di Torre del Greco e Marano di Napoli, prevede una spesa ammissibile di 930mila euro, di cui 700mila finanziati dalla Regione, per la realizzazione di 7 attività-guida: riqualificazione della pavimentazione dei portici, acquisto di bus elettrici, attivazione di farmer’s market, installazione di pannelli segnaletici, realizzazione di toilette pubbliche, abbattimento di barriere architettoniche e creazioni di percorsi per ipovedenti.

L’altro progetto, elaborato dal Consorzio di imprese aderenti al Centro Commerciale Naturale, è stato a sua volta ammesso a finanziamento per un importo complessivo di 1.343.136,50 euro, di cui 669.225,69 finanziati dalla Regione Campania, che saranno destinati alle singole realtà del Consorzio (circa 490mila euro) e ad un articolato piano di marketing e comunicazione (circa 180mila euro).

Decisamente una “buona novella”, dunque, per il commercio cittadino, il cui annuncio ha però subito innescato il processo di rivendicazione dei meriti e della paternità del progetto, con protagonisti diversi “attori”, istituzionali e non.

Per fare chiarezza sulla vicenda, ma anche per analizzare le prospettive del progetto, abbiamo interpellato Aldo Trezza, Presidente della Confesercenti di Cava de’ Tirreni, oltre che Vicepresidente del Consorzio Cava - Centro Commerciale Naturale (in sigla Cava C.C.N.), che si sofferma innanzitutto a chiarire le origini “storiche” a livello nazionale e locale.

«Il progetto Centro Commerciale Naturale a livello nazionale è stato “partorito” all’inizio del nuovo millennio dalla Confesercenti Italia ed ha ricevuto pieno riconoscimento da una legge nazionale nel 2003, che per la costituzione del C.C.N. prevedeva la necessità di formare un Consorzio. Così sempre nel 2003, su iniziativa della Confesercenti di Cava, fu fondato nella nostra città il Consorzio Emporium, di cui facevano parte una ventina di aziende. Anche se in realtà le prime “voci ed idee” sull’argomento risalgono - rivela Trezza - addirittura all’epoca dell’Amministrazione Fiorillo. Nel corso degli anni, poi, la Regione Campania ha impartito nuove direttive in merito, imponendo quindi una modifica dell’iniziale strategia. Al di là della costituzione di un Consorzio, infatti, si richiedeva che dello stesso facessero parte “aziende storiche”, ovvero realtà produttive con più di 10 anni di attività. Si è arrivati così, dopo anni di duro lavoro e di grande impegno, all’Assemblea costitutiva del Consorzio Cava - Centro Commerciale Naturale, promossa dalla Confesercenti di Cava de’ Tirreni e svoltasi nel marzo 2010 al Social Tennis Club».

Un passo fondamentale, questo della costituzione del Consorzio, per la “sopravvivenza” del progetto. «E’ proprio così - conferma Aldo Trezza - Nessuno può disconoscere che solo l’impegno dei commercianti, supportati dalla Confesercenti (unica associazione a comparire tra i soci di “Cava C.C.N.”) e dal partner tecnico Alden, ha permesso di costituire davanti ad un notaio il Consorzio in tempo utile per consentire all’Amministrazione Galdi di partecipare al bando regionale in scadenza il 17 aprile 2010. Senza il Consorzio, infatti, non sarebbe stato possibile per il Comune partecipare al bando e si sarebbe persa questa grande opportunità di sviluppo e promozione della città. All’attuale Amministrazione ed al sindaco Galdi va comunque riconosciuto il merito di aver redatto in breve tempo un nuovo progetto per partecipare all’Azione A riservata ai Comuni».

Questa la “ricostruzione storica”. Scopriamo ora numeri, dati e confini del progetto. A rivelarceli è sempre Aldo Trezza: «Sono 29 le aziende attualmente consorziate, ma altre 120 realtà produttive hanno già manifestato la loro volontà di adesione. Numeri sicuramente importanti, destinati a fare del Centro Commerciale Naturale di Cava de’ Tirreni una grande realtà, che abbraccerà tutto il centro storico metelliano. Partendo da Piazza Abbro, infatti, il perimetro del CCN correrà lungo via Mandoli ed arriverà fino a via Arena, per poi toccare il tratto iniziale di via Vittorio Veneto e giungere in Piazza De Marinis. Da qui, percorrendo tutto Corso Principe Amedeo, arriverà fino alla Basilica di Maria SS. dell’Olmo, dove risalirà in corrispondenza del Santuario di San Francesco ed attraverso via XXIV Maggio, via Biblioteca Avallone e Piazza Vittorio Emanuele II giungerà nuovamente in Piazza Abbro. Tutta l’area e le attività comprese in questo perimetro faranno parte del Centro Commerciale Naturale».

Dulcis in fundo, il capitolo finanziamenti. Ovvero le reali prospettive di sviluppo e riqualificazione dischiuse dai fondi regionali. Allo stato dei fatti sono 16 le imprese beneficiarie dei circa 490mila euro finanziati dalla Regione Campania. Eccole in dettaglio: Air System Control di Andretta Mario, Biarritz srl, M.R. Intimo di Rupoli Vincenzo, Ottica Di Maio sas di Di Maio G.&C., Passaro Donna srl, Passaro Sposa srl, Sorrentino Antonio, Top Spin di Avallone Tiziana, De Bonis Ida, Pentagramma snc di Rispoli Vincenzo & C., Giansa srl, Pasticceria Lamberti Giuseppe, Farmacia Penza di Viola Gianluigi, Laudato Massimo, D’Antonio Vincenzo e Cardone Annalisa.

A questi 490mila euro vanno aggiunti altri 180mila euro destinati al Consorzio “Cava C.C.N.”, che saranno impiegati per un articolato piano complessivo di marketing e comunicazione, volto ad esaltare e promuovere sul territorio nazionale l’immagine di Cava de’ Tirreni e delle sue realtà produttive e commerciali.

«E’ un’occasione unica, quasi irripetibile, per il nostro rilancio, per una rinascita attesa da tempo. Impegniamoci tutti per sfruttarla adeguatamente, senza sprecare risorse ed energie in inutili ed insulse polemiche, ma rimboccandoci le maniche per contribuire, ciascuno per la propria competenza, alla definitiva affermazione di questo grande progetto». E’ l’appello finale di Aldo Trezza, Presidente della Confesercenti di Cava de’ Tirreni. A buon intenditor…

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Aldo Trezza Aldo Trezza

rank: 10835100

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...