Tu sei qui: Cronaca‘Cavesi nel mondo' a Giuseppe Murolo
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 6 dicembre 2002 00:00:00
Assegnato a Giuseppe Murolo, ispettore tecnico del Ministero della Pubblica Istruzione, il premio "Cavesi nel mondo", riconoscimento che l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana attribuisce ogni due anni ad eminenti personalità cittadine, che hanno dato lustro alla città attraverso la loro opera. La consegna ufficiale è in programma domani sera, alle 18.30, a Palazzo di Città. Saranno presenti anche numerosi rappresentanti di vari Istituti europei di sviluppo agrario. La prolusione ufficiale sarà tenuta da Giuseppe Martinez y Cabrera, direttore generale del Ministero della Pubblica Istruzione. Il premio, giunto alla dodicesima edizione, in passato è stato conferito a cittadini cavesi altrettanto benemeriti, come Gino Palumbo, giornalista e direttore della "Gazzetta dello Sport", Mario Amabile, banchiere, Renato Di Mauro, industriale, Rocco Moccia, direttore generale del Ministero del Turismo, Sabato Palazzo, generale dei Carabinieri, Giuseppe Senatore, veterinario e docente universitario in Venezuela, Luigi ed Albino Carleo, figli dell'indimenticabile cavalier Gaetano, industriali in Sud Africa, Fernando Salsano, noto e stimato «dantista», Bruno Apicella, magistrato, presidente del Tribunale di Lodi, e don Faustino Avagliano, archivista dell'Abbazia di Montecassino. «Credo che questo premio - minimizza l'ispettore Giuseppe Murolo (nella foto) - sia dovuto più alla benevolenza dei giudicanti che ai miei meriti. Il mio ringraziamento va anche a tutti coloro che, con diversa veste, hanno promosso un risultato che ritengo sia un premio al mio attaccamento a questa città, nella quale ho ricevuto tanti dei più significativi stimoli ed insegnamenti». Giuseppe Murolo si è laureato in Scienze agrarie nel 1951. È stato preside di scuole medie ed istituti professionali e tecnici, presidente del Consiglio provinciale degli agronomi per 14 anni, consigliere nazionale degli agronomi per 6 anni, coordinatore di progetti comunitari fra Italia, Finlandia, Francia, Portogallo, Danimarca, Inghilterra ed Austria, rappresentante italiano nella Commissione per la regolamentazione degli stages nel settore agrario e coordinatore del progetto Ucraina per l'aggiornamento dei programmi di insegnamento agrario in questo Stato. Nel maggio dello scorso anno gli è stata conferita, per i contributi forniti alla Scuola enologica locale, la cittadinanza onoraria di Locorotondo. «Questo meritatissimo riconoscimento premia una personalità - afferma Umberto Petrosino (nella foto), amministratore dell'Azienda di Soggiorno metelliana - che ha proiettato il nome della sua città al di là dei confini nazionali, in virtù di un'attività socio-culturale che i cittadini cavesi possono, a giusta ragione, annoverare a vanto dell'intera comunità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104612101