Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava-Tramonti, ok alla bretella stradale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava-Tramonti, ok alla bretella stradale

Inserito da (admin), mercoledì 20 aprile 2005 00:00:00

La Giunta Messina ha approvato lo schema di accordo di programma per la realizzazione del collegamento Tramonti-Cava de'Tirreni previsto dal Piano Urbanistico Territoriale, che interessa i territori dei Comuni di Cava, Nocera Superiore, Nocera Inferiore e Tramonti. «Una strada - spiega Alfredo Messina - che permetterà il collegamento con Maiori e con la Costiera Amalfitana evitando il nodo viario di Vietri sul Mare, divenuto sempre più impraticabile». L'intervento parte dalla località Breccella Peschiera di Tramonti, entra in galleria sotto le Chiancolelle ed arriva al di sopra del Santuario di Santa Maria a Monte, fino alla cava di pietre Amato di Nocera Superiore, per poi arrivare a Cava de'Tirreni in corrispondenza della strada che sottopassa l'autostrada e si dirige nella zona industriale a sud della Statale 18, con la possibilità di collegarsi con la A3 e la A30. «Un intervento - continua Messina - che consentirà una migliore fruizione della viabilità locale, migliorandone la sicurezza ed il livello di servizio, e costituirà un indubbio vantaggio per l'economia locale e l'incremento turistico».

Il Mattino

 

FOSCARI LANCIA L'ALLARME

«Si interverrà con una massiccia dose di cemento armato in una zona rossa»: il consigliere provinciale Pino Foscari evidenzia i rischi del progetto

La strada ha come presupposto la costruzione di un galleria della lunghezza di ben 900 metri e della larghezza di oltre 10 metri, con una pendenza del 4%, che sbucherà in località "Chiancolelle" (la zona interessata dal recente dissesto idrogeologico che ha annoverato il triste bilancio di 3 morti). Nella mastodontica progettazione sono previsti ben 23 attraversamenti di valloni di piccole e medie dimensioni, con tutta una serie di opere ad arco. E' evidente il formidabile impatto ambientale di questa "grande opera", che avrebbe anche l'obiettivo di bonificare la zona di Nocera Inferiore, la stessa messa a dura prova dalla recente catastrofe. «E' sbagliato culturalmente - commenta Giuseppe Foscari, consigliere provinciale, capogruppo di Rifondazione Comunista - anteporre la costruzione di una grande opera alla bonifica di un'area devastata, in quanto, in primis, la salute e la sicurezza del cittadino dovrebbero essere prioritarie. Inoltre, non è da sottovalutare che si interverrà con una massiccia dose di cemento armato in una "zona rossa", ad altissimo rischio ambientale ed idrogeologico. Terzo elemento: opere di questo tipo dovrebbero essere precedute da analisi economiche e territoriali, che al momento sono del tutto assenti, pur nella consapevolezza che si è nella fase embrionale del progetto. Quarto elemento: opere del genere trascineranno con esse ipotesi altrettanto devastanti di sviluppo delle infrastrutture (piccole vie di collegamento, distributori di benzina, attività commerciali, espropri di terreni agricoli e quant'altro). Quinto ed ultimo elemento, ma non per questo meno importante: ci sono state solo generiche assicurazioni in relazione alle falde acquifere attualmente esistenti. Intanto, non è assolutamente da tralasciare il fattore essenziale che le località ove ricadono le opere sono state dichiarate sismiche di II categoria».

Mariangela Chiagano

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10635101

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...