Tu sei qui: CronacaCava polo del turismo religioso
Inserito da (admin), mercoledì 18 marzo 2009 00:00:00
Luigi Gravagnuolo, sindaco e manager. Il progetto Millenium è l’esempio lampante della sua apprezzabile capacità di amministrare il bene pubblico con metodi manageriali. Con la promozione del Millennio non solo entro i confini nazionali, ma anche in tutta Europa, in Australia ed in Sud America, si persegue l’ambizioso obiettivo di recuperare i flussi turistici di un tempo durante tutto l’arco dell’anno e sviluppare ulteriormente un movimento turistico-religioso, che, come accade in altre città, costituisce un asse portante dell’economia locale.
«Organizzare manifestazioni culturali di alto livello e stilare progettualità che richiedono importanti investimenti come il Millenium - ha sottolineato il sindaco in un incontro a Palazzo di Città - e poi farle conoscere solo in ambito locale o nazionale, serve a poco. Bisogna promuoverle con professionalità anche all’estero per ottenere un ritorno sotto l’aspetto economico. Se lavoriamo assiduamente e con professionalità, i risultati non tarderanno ad arrivare».
Fare di Cava de'Tirreni un polo del turismo religioso non è, secondo il sindaco, un’utopia. Innanzitutto la città è la “porta” della Costiera amalfitana, il migliore ingresso ad una delle “perle” del turismo campano. In secondo luogo, il Santuario francescano da poco riaperto al culto, con l’annesso Convento ed il suo caratteristico Presepe visitabile tutto l’anno, l’Abbazia Benedettina, custode di tanti tesori artistici, che è il monumento più importante e visitato della città, la Piccola Lourdes e l’Avvocatella, frequentate settimanalmente da numerosi fedeli, rappresentano un fulcro turistico-religioso di livello considerevole sul quale è opportuno investire, anche perché, in questi anni, il settore ha registrato una notevole crescita.
A favorire l’incremento dei visitatori è anche la maggiore disponibilità dei posti letto, grazie alla prossima apertura di un albergo nei pressi dell’autostrada, ai vari B&B, affittacamere ed agriturismi sorti recentemente. La validità e le potenzialità del Progetto Millenium, i cui festeggiamenti religiosi inizieranno sabato 21 marzo, sono riconosciute anche da diversi Enti che hanno voluto sponsorizzare l’evento.
«Ho incontrato di recente - ha continuato Gravagnuolo - un dirigente di un importante Istituto di credito nazionale, che si è mostrato molto interessato all’iniziativa. Speriamo di concretizzare nel più breve tempo possibile. Lo stesso logo, fatto realizzare ad hoc per l’evento e che non era all’inizio ben accetto perché molto costoso, interessa a numerose aziende. Infatti, molte attività commerciali sono interessate a servirsene per pubblicizzare i loro prodotti, naturalmente previo pagamento. È superfluo ribadire che con quest'azione di marketing rientreremo della cifra spesa».
Altro grande obiettivo è lo sviluppo comprensoriale, fattibile se il Millennio avrà i finanziamenti previsti e promessi. «È nostra intenzione - ha terminato il sindaco - recuperare sul territorio anche i beni ecclesiastici che non appartengono solo alla Badia, le Chiesette e le Cappelle fino a Ravello e la sentieristica che interessa anche i Comuni di Vietri e Cetara». L'intenzione del primo cittadino è quella di coinvolgere in questo ambizioso progetto di rilancio del turismo locale anche l’Università di Salerno, con iniziative culturali di grande spessore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105313108
Tragedia questa mattina a Cava de' Tirreni, dove una ragazza di 17 anni ha perso la vita dopo essere precipitata dal secondo piano di uno dei palazzi di via Virno. Come riporta Ulisse Online, i soccorsi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. Sul posto sono anche i carabinieri e la Guardia...
La Guardia di Finanza di Salerno, con l'approssimarsi del Ferragosto, ha intensificato l'azione di contrasto all'economia illegale, avviando un'incisiva attività di prevenzione e controlli in tutta la Provincia. In virtù dell'incremento del flusso di visitatori, soprattutto nelle aree ad alta vocazione...
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...