Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Gennaro vescovo

Date rapide

Oggi: 19 settembre

Ieri: 18 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Cava la Nobile", tour dell'arte

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Cava la Nobile", tour dell'arte

Inserito da (admin), mercoledì 23 maggio 2007 00:00:00

Tour dell'arte nei borghi della vallata metelliana. "Cava la Nobile - La Scuola adotta un monumento" è il titolo della mega-kermesse della cultura al via sabato prossimo, con l'appendice domenicale. «Il progetto, coordinato dall'associazione Erchemperto, è stato fortemente voluto dal sindaco Gravagnuolo - afferma l'assessore alla Qualità dell'Istruzione, Daniele Fasano, propulsore dell'iniziativa - È stato accolto con entusiasmo da docenti e studenti, che hanno adottato i monumenti a loro più cari. Ci sarà una partecipazione in massa, dagli scolari ai ragazzi più grandicelli delle Medie. Per loro è stata l'occasione di ritrovare le proprie radici culturali». «Adottare un monumento - aggiunge Franco Bruno Vitolo, studioso locale - non significa solo conoscerlo, ma anche prenderlo sotto tutela spirituale e dunque sottrarlo all'oblio ed al degrado, averne cura, tutelarne la conservazione, diffonderne la conoscenza, promuoverne la valorizzazione».

E sabato mattina, allora, appuntamento in Piazza Duomo, dove le scolaresche saranno accolte dal sindaco, Luigi Gravagnuolo, e dall'assessore Fasano, che consegneranno loro simbolicamente i monumenti da adottare. Via, dunque, al tour lungo il borgo porticato e le frazioni. A far da ciceroni tra le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche saranno gli studenti. Aperte e visitabili per l'occasione tutte le chiese della Valle metelliana. Apriranno le porte ai visitatori il Convento dei Cappuccini, con la splendida Chiesa cinquecentesca di Santa Maria degli Angeli, la Chiesa di S. Marco ai Marini, la Chiesa di S. Maria del Quadruviale ed i superbi borghi storici del centro e delle frazioni.

Angelo Antonelli, presentando il libro "Itinerari d'Ambiente" di Lucia Avigliano, scriveva: «E le fiere corti degli antichi palazzi dei Pianesi, muti testimoni delle lunghe ore di studio di valorosi rappresentanti della cultura umanistica cavese, le chiese, le torri campaniere, le cappelle private e votive, tutte orme di un passato aristocratico e civile sopravvissuto agli scempi e all'abbandono». Ed è proprio questo patrimonio di una "Cava Nobile" che Gravagnuolo e Fasano hanno voluto valorizzare e presentare e lo hanno fatto attraverso le giovani generazioni, quelle alle quali ne sarà affidata la salvaguardia. Un patrimonio, una testimonianza di una civiltà nobile ed irrinunciabile che viene affidato alla sensibilità di quanti non vogliono che siano sopraffatti da colate di cemento o tramutati in aridi deserti.

Un'iniziativa, questa del Comune, che va ad aggiungersi alle tante manifestazioni del passato, gli "Itinerari d'Ambiente", gli "Itinerari verdi", la "Guida alla città di Cava", voluta da Raffaele Fiorillo con l'assessore Flora Calvanese. «Iniziative - spiega la Calvanese - dettate dall'esigenza di valorizzare le bellezze artistiche e paesaggistiche, per consentire una migliore fruizione di questo patrimonio ai cavesi, che non sempre conoscono a fondo il contesto storico, architettonico e paesaggistico nel quale vivono, e poi per fornire al visitatore uno strumento agile, di facile e gradevole lettura».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10155102