Tu sei qui: CronacaCava, l'Abbazia Benedettina in lizza per diventare Patrimonio Unesco
Inserito da (redazioneip), mercoledì 6 dicembre 2017 13:25:02
L'Amministrazione metelliana propone la candidatura dell'Abbazia Benedettina quale Patrimonio Unesco.
Già lo scorso gennaio, l'opportunità di vedere l'Abbazia metelliana concorrere per essere designata quale insediamento benedettino dell'Italia Medievale Patrimonio dell'Umanità Unesco era stata portata all'attenzione dall'ex sindaco Luigi Gravagnuolo che aveva sollecitato non solo l'Amministrazione Comunale e Regionale, ma anche padre abate dom Michele Petruzzi a mobilitarsi affinché l'Abbazia di Cava de' Tirreni venisse inserita nell'elenco.
«Mi sia consentito - scriveva Gravagnuolo a gennaio -, nel rivendicare con grande soddisfazione la bontà delle nostre intuizioni del 2006, quando lanciammo il Millennio della Badia di Cava, e di quella del 2010 quando immaginammo per Cava un futuro da "Città-Parco culturale", di rivolgere un accorato appello alle nostre autorità comunali, provinciali e regionali, nonché alla stessa gerarchia ecclesiastica, a cominciare dal padre abate della Badia di Cava, dom Michele Petruzzelli, affinché prendano immediatamente contatto con la Fondazione proponente, si assicurino dell'inserimento della nostra Badia e della nostra provincia nel progetto, lo condividano formalmente e ne rafforzino la candidatura presso l'Unesco. La Fondazione Comunitaria del Lecchese ha messo in movimento il treno, sarebbe un delitto lasciarcelo sfuggire».
Del mancato inserimento nell'elenco se ne occupò l'ex sindaco nonché consigliere di minoranza Mario Galdi, il quale fece sapere che la pratica per la candidatura dell'Abbazia Benedettina di Cava quale Patrimonio Unesco era in itinere. Pochi giorni fa, con apposita delibera di Giunta, l'Amministrazione comunale ha sottoscritto un documento di intenti con il Padre Abate, dom Michele Petruzzelli, per sostenere congiuntamente la candidatura presso l'Unesco del sito abbaziale cavense, attraverso l'inserimento nel percorso seriale "Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini dell'Italia medioevale" contribuendo anche economicamente. per una spesa di circa 5000 euro, all‘istruttoria delle pratiche tecniche e amministrative preliminari alla proposta di candidatura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105121106
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...
Un'organizzazione criminale strutturata, legata al clan Fezza-De Vivo di Pagani, con ramificazioni operative tra Pagani, Nocera, Cava de' Tirreni e Fisciano, è finita al centro di una vasta inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, che ha portato al rinvio a giudizio immediato per...