Tu sei qui: Cronaca"Cava e la sua Abbazia", in mostra le bellezze metelliane
Inserito da Michele Lanzetta (admin), venerdì 7 ottobre 2011 00:00:00
Un viaggio nei paesaggi caratteristici del Meridione con Cava e la Badia Benedettina mete preferite dei viaggiatori del tempo. È il leitmotiv della mostra “Cava e la sua Abbazia nei paesaggi della cultura europea”, promossa dal Comitato Nazionale per la Valorizzazione dell’Abbazia della SS. Trinità, patrocinata dal Ministero per i Beni Culturali - Soprintendenza BSAE di Salerno ed Avellino, dalla Regione Campania e dalla Provincia di Salerno ed organizzata dal Comune di Cava de’ Tirreni.
L’iniziativa è stata presentata stamani, venerdì 7 ottobre, a Palazzo di Città alla presenza del sindaco Marco Galdi, del consigliere delegato al Millennio, Marco Senatore, e della curatrice dell’esposizione, Ada Patrizia Fiorillo, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Ferrara.
«Si tratta di una mostra molto importante nonché di qualità - ha esordito il sindaco Galdi - perché espone prestigiose opere raccolte da musei nazionali e da collezioni private raffiguranti la nostra amata città e la sua validissima Abbazia». «È un evento - ha proseguito Marco Senatore - che, come tutti quelli messi fin qui in campo dall’Amministrazione comunale, vuole dare lustro al Millennio ed alla Badia. E la scelta del Complesso di S. Maria al Rifugio come location della mostra è dettata dalla volontà di avvicinare la stessa Abbazia all’intera cittadinanza».
70 saranno complessivamente le opere in esposizione dall’8 ottobre al 18 dicembre 2011, divise in dipinti, stampe e disegni, e predisposte lungo un percorso articolato in tre segmenti di lettura concorrenti alla ricostruzione iconografica della città metelliana: il contesto urbano, il paesaggio naturale e l’Abbazia e l’Eremo.
«Questa mostra guarda alla fortunata iconografia di Cava de’ Tirreni - ha spiegato Ada Patrizia Fiorillo, curatrice dell’esposizione – E questo grazie alle molteplici interpretazioni che di essa hanno dato artisti, letterati e viaggiatori orientati a sceglierla, in ragione della sua posizione e conformazione, come prezioso territorio dove affinare i sensi di un’esperienza culturale di portata europea durante le loro “traversate” nel Sud Italia».
Ad aprire il “percorso” sarà il noto cartone “Vedute della Cava” (1972) del prussiano Hackert, concesso dalla Reggia di Caserta. Questi sarà affiancato da due importanti disegni provenienti, uno, da una raccolta privata e, l’altro, dalla Società di Storia Patria di Napoli. Ma diversi saranno anche gli “oli” in esposizione, come “Il ponte di San Francesco a Cava de’ Tirreni” della collezione del Banco di Napoli e l’”Eremo dell’Avvocatella a Cava” del 1835, in prestito dal Museo Correale Terranova di Sorrento. A completare il percorso sarà, invece, una raccolta di fotografie concesse dall’archivio fotografico “Fondo Parisio” della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo raffiguranti la città metelliana nel corso del XX secolo. Il tutto corredato, infine, da un elegante catalogo edito dalla casa editrice “Gaia”.
L’inaugurazione della mostra, a cura di Ada Patrizia Fiorillo, è in programma domani, sabato 8 ottobre, alle ore 18.00, presso il Complesso Monumentale di S. Maria al Rifugio. Interverranno l’Abate Dom Giordano Rota, Gennaro Malgieri, Presidente del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, Giovanni Baldi, Consigliere regionale, Edmondo Cirielli, Presidente della Provincia di Salerno, il sindaco Marco Galdi e Maura Picciau, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Salerno ed Avellino.
La mostra, visitabile gratuitamente, rimarrà poi aperta fino a domenica 18 dicembre, con i seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 21.00; il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10945107
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...