Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava de’ Tirreni: la Parrocchia di Sant’Alfonso accoglie l’Arcangelo Michele

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava de’ Tirreni: la Parrocchia di Sant’Alfonso accoglie l’Arcangelo Michele

Inserito da (ilvescovado), venerdì 5 maggio 2017 22:35:41

Di Livio Trapanese

Domenica 7 maggio, alle 19.30, nella Chiesa Parrocchiale di Sant'Alfonso Maria de' Liguori in Cava de' Tirreni, sarà inaugurata la statua di "San Michele Arcangelo", opera del maestro cavese Domenico Sorrentino; scultura polimaterica di 4 metri d'altezza, su piedistallo ligneo.

Con tale figura, posta a sinistra del grande Crocifisso, opera dello stesso artista, si completa, seppure in parte, il presbiterio della Chiesa di Sant'Alfonso, della cavese via Gaetano Filangieri. L'Arcangelo Michele è stato rappresentato in un atteggiamento severo e deciso, per sottolineare il carattere autoritario del Santo, quale capo delle armate celesti. La spada e la bilancia a corredo, insieme all'armatura, simboleggiano l'implacabilità e l'inevitabilità della giustizia divina.

Manca la figura del Diavolo sotto i piedi dell'Arcangelo Michele, a testimoniare la lotta ancora in corso contro il male evitando, inoltre, di portare sul presbiterio l'immagine di Satana. Il basamento è a guisa di prua di una nave alla cui sommità sarà sistemato il Cero Pasquale, simbolo della luce del Risorto, con l'Arcangelo collocato posteriormente a difesa. La nave rappresenta la nostra condizione terrena, in un mare spesso in tempesta e in balia degli eventi, con la Luce di Dio che illumina le tenebre. Il rimando al mare è un omaggio alla storica bella Cetara, che fino al 14 gennaio 1807 è stata Frazione della Città di Cava de' Tirreni, marinaro paese d'origine del Parroco di Sant'Alfonso, l'amabile Don Gioacchino Lanzillo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107324103