Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: il museo dedicato a Mamma Lucia è finalmente realtà

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava de' Tirreni, museo, Mamma Lucia

Cava de' Tirreni: il museo dedicato a Mamma Lucia è finalmente realtà

Ieri sera la cerimonia della consegna delle chiavi dei locali del nascente museo

Inserito da (redazioneip), giovedì 16 gennaio 2020 14:11:34

Il museo dedicato a Mamma Lucia è finalmente realtà. Si è svolta ieri sera, mercoledì 15 gennaio, la cerimonia della consegna delle chiavi dei locali del nascente museo svoltasi nel gremitissimo Salone di Rappresentanza di Palazzo di Città. La consegna delle chiavi, da parte del sindaco Vincenzo Servalli, al presidente del Comitato "Figli di Mamma Lucia", Felice Scermino, è stata l'occasione per avviare la ricerca di sostegno economico e di materiale utile ad arricchire il Museo.

«Grazie all'impegno del sindaco Servalli, che ha permesso non solo di individuare i locali nel complesso di San Giovanni, nella parte dell'ex Eca, ma ha assegnato anche un cospicuo contributo economico per la realizzazione - afferma Felice Scermino - oggi nasce ufficialmente il Museo dedicato ad una donna straordinaria. Chiediamo a tutti di darci una mano per quanto nelle proprie possibilità, recandosi presso la Biblioteca comunale dove verranno ritirati e registrati i contributi, perché il museo deve essere espressione dell'orgoglio dell'intera città verso una sua figlia eccezionale».

Hanno partecipato il sindaco Vincenzo Servalli, il vice Sindaco e assessore alla cultura, Armando Lamberti, don Osvaldo Masullo in rappresentanza dell'arcivescovo Orazio Soricelli e, con il presidente Scermino, tutti i componenti del Comitato, che è composto da Annamaria e Lucia Apicella (nipoti dirette di Mamma Lucia), Lucia Avigliano, Gennaro Galdo, Gaetano Guida, Alfonso Prisco, Beatrice Sparano, Franco Bruno Vitolo.

«Questa sera, molto emozionante - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - credo che tutta la città adempia ad un dovere. Un obbiettivo raggiunto grazie alla famiglia di Mamma Lucia ed al Comitato che tanto si è prodigato. Il museo non è solo un luogo della memoria, ma rappresenta anche la grande attualità dei valori di umanità e misericordia che ha lasciato in eredità Mamma Lucia, in un tempo, quello che viviamo, di guerra, di discriminazione e che ci deve far riflettere sui mali del nostro tempo e quale mondo lasciamo ai nostri figli».

Durante la serata, condotta da Franco Bruno Vitolo, sono stati mostrati alcuni filmati sulla straordinaria opera di ricerca e recupero di circa 700 salme, soprattutto di soldati tedeschi, caduti durante la battaglia per lo sbarco degli alleati l'8 settembre 1943: un gesto profondo e profetico di Pace e di Maternità Universale.

Il 16 luglio 1946 le fu accordato il permesso dall'allora Sindaco della città, di "sistemare i cadaveri perduti". Da quel giorno Lucia, accompagnata anche dalla cugina, Carmela Pisapia Matonti, si recò in tutti i luoghi in cui le segnalassero la presenza di cadaveri. Le ossa recuperate, ripulite dai brandelli di carne e lavate, furono sistemate in cassettine di zinco che Lucia commissionava a sue spese al fabbro del paese. Gli oggetti personali e i documenti che potevano favorire il riconoscimento del defunto venivano accuratamente catalogati e poi consegnati al Commissariato. A chi le chiedeva perché si desse tanta pena per dei nemici, Lucia rispondeva in dialetto: "Sempe figli ‘i mamma erano. E mente murevano accisi 'a mamma nun 'a manco tenevano avvicino".

Nel settembre 1951, ricevette la Gran Croce dell'Ordine al Merito Germanico, la più alta onorificenza dell'allora Germania Federale, dal Presidente Theodor Heuss. Il 20 luglio 1951, fu ricevuta in udienza privata da Papa Pio XII, che ne approvò l'opera, definendola cristiana e caritatevole. Il 2 giugno 1959, Giovanni Gronchi, Presidente della Repubblica, le conferì l'onorificenza della Commenda al Merito della Repubblica. Nel luglio 1980, ricevette la Medaglia d'Oro dal Presidente della Repubblica, Sandro Pertini.

Altre testimonianze sono state portate da Tommaso Avagliano, editore, scrittore, poeta, da Mario Marcellino figlio del poeta Fortunato, che dedicò a Mamma Lucia una lirica in vernacolo e da Tania e Maurizio Santoro, figli di Quirino, che con "I morti parlano" compose una storica biografia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105911104

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...