Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni Comune "riciclone"
Inserito da L'Addetto Stampa Antonio Di Martino (admin), martedì 17 luglio 2012 00:00:00
Questa mattina, nella sala consiliare del Palazzo di Città di Cava, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo riconoscimento avuto dal Comune di Cava da parte dell’Anci e da Legambiente nel campo della raccolta differenziata. La menzione speciale di Legambiente ed una targa dell’Anci meritati dal Comune per aver nell’ultimo biennio mantenuto un altissimo livello in percentuale di raccolta differenziata e di essere risultato il migliore tra i Comuni italiani al di sopra dei 50mila abitanti non capoluogo di provincia.
Un exploit che è frutto di una attenta politica territoriale nel campo del ciclo dei rifiuti coordinata dall’assessorato all’Ambiente retto da Carmine Salsano e che vede in città la presenza di uomini e mezzi della Se.T.A. e del Consorzio di Bacino Salerno1.
Al tavolo della conferenza stampa, insieme al sindaco Marco Galdi ed all’assessore Salsano, sono intervenuti il presidente della Se.T.A., avv. Giuseppe Bisogno, accompagnato dall’amministratore delegato avv. Alessandro Schillaci, ed il commissario straordinario del Consorzio di Bacino Sa1, avv. Fabio Siani.
L’assessore Salsano ha introdotto la conferenza stampa ricordando il prestigioso premio ricevuto dal Comune: «E’ un riconoscimento che premia l’impegno della nostra Amministrazione e che pone il nostro sistema del ciclo dei rifiuti all’avanguardia in Italia. Celebriamo con orgoglio questo premio che l’Anci e Legambiente ci hanno riconosciuto».
Il commissario del Consorzio di Bacino Sa1, che raccoglie sul territorio carta e cartone e multimateriale, avv. Fabio Siani, ha aggiunto: «Un ringraziamento va al Sindaco ed al Comune per averci invitato. A noi non può che far piacere il risultato raggiunto da Cava. Operando su 13 territori comunali della provincia di Salerno avvertiamo la differenza tra Cava gli altri. Merito soprattutto della coscienza civica dei cavesi, che rispettano più di altri le regole, in tutti i sensi, dal calendario dei conferimenti al pagamento della. Un segno di grande civiltà. Debbo ringraziare anche i miei dipendenti e quelli della Se.T.A. che, nonostante le difficoltà economiche attraversate, hanno garantito il servizio tenendolo a livelli tali da garantire il conseguimento del premio».
A fargli eco il presidente della Se.T.A., avv. Bisogno: «Le percentuali toccate nell’ultimo biennio sono un grandissimo risultato ed il fatto di essere nella nostra fascia i migliori d’Italia lo testimoniano ampiamente. Come ha fatto l’avv. Siani colgo l’occasione per ringraziare tutte le maestranze, che stanno facendo un ottimo lavoro anche a Nocera Inferiore. Questo testimonia la qualità del nostro lavoro. Dobbiamo ora continuare su questa strada. Magari continuando a rafforzare quest’asse con il Consorzio ed il Comune».
«Puntiamo sull’educazione dei nostri cittadini - ha aggiunto l’assessore Salsano - e siamo vigili nel combattere ogni tipo di abuso e di irregolarità. Per questo motivo ringrazio la pattuglia ambientale e il suo responsabile Vincenzo Della Rocca per i risultati finora raggiunti (lotta allo sversamento illegale di rifiuti vari, alle deiezioni canine, ecc.)».
A chiusura della conferenza stampa l’intervento del sindaco Marco Galdi: «Sono queste giornate di festa per un’Amministrazione. Il premio dell’Anci e di Legambiente non è un riconoscimento come gli altri perché siamo ora al primo posto tra le città non capoluoghi di provincia sopra i 50 mila abitanti. Ed è il segno di una grande civiltà della nostra popolazione, cosa che ci rende un po’ tutti orgogliosi. Un grazie a tutti per il risultato raggiunto ma ora lo stesso risultato ci riempie di grande responsabilità. In un momento difficile come quello che stiamo attraversando, con le gravi crisi aziendali che registriamo per la Se.T.A. e per il Consorzio per colpa non nostra ma di chi non paga i servizi ricevuti, non sarà facilissimo conservare questi livelli. Intanto stiamo studiando nuove strategie di comunicazione e di gestione del ciclo dei rifiuti per migliorare ulteriormente l’intero sistema. Stiamo, ad esempio, in attesa di dare seguito al progetto della costruzione del nuovo ospedale, puntando all’apertura dell’area di 18mila metri quadrati della Cofima per realizzare una nuova isola ecologica, la più grande d’Italia. Che svolga il suo ruolo tradizionale, sì, ma che vada oltre e aggiunga altre iniziative di promozione della cultura del riciclo e dei riuso, con mercatini permanenti dell’usato, con aule didattiche attrezzate per studenti di ogni ordine e grado e per gli adulti. Da settembre partiremo con un’azione incisiva per arrivare prestissimo alla sua realizzazione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10275107
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...