Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava de'Tirreni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava de'Tirreni

Inserito da Lello Pisapia (admin), giovedì 6 maggio 2004 00:00:00

Cava de'Tirreni: è questa la dizione esatta della città metelliana. Senza spazio tra de' e Tirreni, perché si tratta di un'apocope o crasi, ovvero dell'unione di due parole. E meno che mai "dei Tirreni", come campeggia ancora in molti, troppi siti, finanche "istituzionali", o semplicemente "Cava". La lezione di storia, meglio ancora di dignità ed amor proprio, ci è impartita da Livio Trapanese, Cavaliere della Repubblica, Luogotenente in quiescenza della Guardia di Finanza, ricercatore storico e grande appassionato di cultura, storia e tradizioni metelliane.

Una battaglia, questa per l'esatta dizione, che Trapanese sta conducendo da decenni. A Palazzo di Città, nelle tipografie, nelle scuole, sui giornali, persino presso la Società Autostrade. Praticamente, ovunque fosse perpetuata la "bruttura". «E' andata bene con la dizione - afferma Trapanese - finché abbiamo avuto "cavajuoli", ovvero veraci cavesi, nei Palazzi, negli uffici pubblici e nelle scuole. E' soprattutto qui, nelle scuole, che bisogna prestare la massima attenzione ed insegnare ai ragazzi la dizione esatta, mentre spesso sono gli stessi insegnanti a disconoscere la storia cittadina».

La tesi di Trapanese ha un fondamento storico ben preciso: agli albori del 1862, all'indomani dell'unità d'Italia, da Torino, prima capitale del Regno, Re Vittorio Emanuele II invitò tutti gli Intendenti (i Prefetti) d'Italia a chiedere ai Sindaci delle città dipendenti se volessero modificare, implementare o migliorare le dizioni dei toponimi. Fra queste anche Cava, che recepì tale messaggio, ne fece un proprio deliberato e si andò a consigliare con l'Abate dell'Abbazia Benedettina, Giulio De Ruggiero, che suggerì "Cava Tirrena". Ed a quest'indicazione sommessamente si rifece la Municipalità cavese, che aveva scelto "Cava Marcina, Cava Metella o Cava Sannita". Il deliberato arrivò alla Prefettura e quindi al Re, che il 23 ottobre 1862 firmò il decreto 935.

«Allora esistevano quattro Cava. La nostra - spiega Livio Trapanese - era quella fondata dal popolo dei Tirreni, discendenti di Iafet, che approdarono con le loro navi nella fascia tirrenica e qui fondarono, tra le varie località, anche Marcina. La nostra, dunque, è la Cava de'Tirreni. La mia grande rabbia è che sotto ogni legge (regio decreto o legge della Repubblica) c'è scritto: "A chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare". Un'imposizione troppo spesso violata. Tra l'altro, una testimonianza attendibile risale addirittura agli anni ‘40: la dizione corretta è immortalata in una foto relativa al passaggio in città di un carro anglo-americano, avvenuto nel settembre 1943».

Ed invece, ancora oggi lo scempio continua a perpetuarsi. Anche dove non sarebbe proprio il caso. Alla stazione ferroviaria, biglietto da visita della città. Oppure, peggio ancora, sulla targa marmorea di istituti scolastici quali le Elementari "Don Bosco" o la Media Statale "Carducci-Trezza". Fino a qualche anno fa persino sui cartelli autostradali, sui quali è stata finalmente riportata la dizione corretta proprio grazie alla tenace volontà di Livio Trapanese ed ai suoi "pellegrinaggi" a Roma dal presidente della Società Autostrade, prof. Elia Valori.

«Sto "lottando" - ci rivela Trapanese - da quasi 20 anni. La carta intestata del Comune l'ho fatta cambiare io nel 1986, con l'ausilio del dott. Cortese, Segretario Generale. Ho fatto il giro di tutte le tipografie. Ho battagliato a lungo con i giornali locali: abbiamo tutti l'obbligo di fare giusta informazione. E, avvalendomi anche dell'aiuto di alcuni Casali di Trombonieri e del supporto fornitomi dal libro di storia scritto da Franco Senatore, sto continuando e continuerò a "martellare" in tal senso, perché storpiare la dizione della propria città è vergognoso. Ed io, così come i "miei Cavajuoli", non lo accetteremo mai!».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10216108

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...