Tu sei qui: CronacaCartelle esattoriali, occhio al ricorso
Inserito da (admin), martedì 15 gennaio 2008 00:00:00
Acqua e spazzatura, e non solo: in arrivo in questi giorni per decine e decine di cavesi esose cartelle esattoriali. Ma se manca il nome del responsabile del procedimento, l'atto di ingiunzione è da considerarsi nullo. Ad annunciare la possibilità di ricorso per evitare i costi di riscossione e chiedere anche il risarcimento danni è l'avvocato Luciano D'Amato, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.
«La mancata indicazione del responsabile del procedimento rende illegittimo l'atto - spiega l'avv. D'Amato - come sancisce l'ordinanza della Corte costituzionale n. 377 del 9/11/2007. Infatti, l'indicazione del responsabile del procedimento è un requisito fondamentale della cartella esattoriale e stabilisce la trasparenza dell'attività amministrativa nei confronti del cittadino, assicurato nel diritto alla garanzia della difesa».
La tutela del diritto alla trasparenza si traduce per decine di contribuenti in un risparmio sostanzioso. «I cittadini che si sono visti recapitare una cartella per così dire monca - precisa il presidente D'Amato - potranno presentare ricorso ». Il Giudice di Pace potrà anche accordare un equo risarcimento danni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10094103