Tu sei qui: CronacaCaro parcheggi, la Metelliana al contrattacco
Inserito da (admin), mercoledì 29 agosto 2007 00:00:00
Enzo Bove, presidente della Metelliana Parcheggi, rompe il silenzio, replica e fa giustizia delle accuse mossegli nel corso di queste settimane sulla rimodulazione delle tariffe di sosta. «Solo accuse strumentali - esordisce - volte a creare polveroni, la tariffa non è un balzello, ma il ristoro di un servizio. Ma oggi preferiamo evidenziare lo sforzo della Società per offrire servizi di qualità e sicuri». E li elenca subito: parcheggio rosa per le donne incinte, parcheggio d'argento per gli anziani ultra65enni e da settembre il parcheggio scuola. «La Scuola Don Bosco, in pieno centro della città, ospita classi materne ed elementari (oltre mille alunni) ed i genitori accompagnano, particolarmente nei mesi invernali, i figlioli con le auto, di qui il grande intasamento. Dall'inizio dell'anno scolastico sarà possibile poter usufruire gratis, nella fasce orarie 8-9 e 13-14, degli stalli blu che sono ubicati sulle strade nei pressi della scuola».
Ma Bove sta pensando anche ai residenti delle frazioni: «Stiamo mettendo a punto un piano che possa venire incontro ai residenti delle frazioni che necessitano di recarsi al centro». Intanto, d'intesa con gli assessori Baldi, Servalli e Senatore, si sta lavorando alla razionalizzazione degli spazi ed alla mobilità sostenibile. «L'area mercatale è un punto di riferimento per tale piano, da lì partirà una navetta gratis per quanti parcheggiano, 1 euro per 12 ore, per il centro o servirsi di bici». Per le moto è allo studio la creazione di stalli gratis in tutte le strade della città. Ma l'attenzione è rivolta, con abbonamenti ridotti, anche ai commercianti, alle commesse ed ai dipendenti del Comune, dell'Asl e dei Consorzi.
«Abbiamo ereditato una società allo sbando, appena 12 dipendenti. Stiamo lavorando alla sua riorganizzazione e, soprattutto, a mettere a punto servizi di qualità, nonostante l'esiguità del personale». Non mancano alcuni nodi da sciogliere, come quello dei residenti. Sono oltre 3.500 e non possono usufruire gratis del servizio. Un introito che, invece, servirebbe a migliorare altri servizi. Ed ancora, dei commercianti e dei dipendenti. «Oggi sottolineiamo che la campagna creatasi contro gli aumenti è falsa, le tariffe sono le più basse della provincia e gli aumenti incidono minimamente». La società è al 100% del Comune. «Lavoriamo tutti insieme per un patrimonio della città, migliorandolo e rendendolo di qualità», conclude Enzo Bove.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10404100
Dalla mattina di oggi, un vasto incendio ha colpito il Monte Crocelle, nella frazione Corpo di Cava a Cava de' Tirreni, sul versante della Pietrasanta. Sul posto sono prontamente intervenuti la Protezione Civile comunale, i Vigili del Fuoco, diversi volontari e i proprietari del fondo interessato. Le...
Tragedia questa mattina a Cava de' Tirreni, dove una ragazza di 17 anni ha perso la vita dopo essere precipitata dal secondo piano di uno dei palazzi di via Virno. Come riporta Ulisse Online, i soccorsi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. Sul posto sono anche i carabinieri e la Guardia...
La Guardia di Finanza di Salerno, con l'approssimarsi del Ferragosto, ha intensificato l'azione di contrasto all'economia illegale, avviando un'incisiva attività di prevenzione e controlli in tutta la Provincia. In virtù dell'incremento del flusso di visitatori, soprattutto nelle aree ad alta vocazione...
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...