Tu sei qui: CronacaCaritas Amalfi-Cava, don Francesco della Monica: «Aumentati i poveri con il Covid-19»
Inserito da (redazioneip), lunedì 11 maggio 2020 17:10:37
«La Caritas diocesana di Amalfi - Cava de' Tirreni, a causa della prima fase generata dall'emergenza sanitaria Covid-19 sta accompagnando tante famiglie e persone singole che si trovano ad affrontare serie difficoltà economiche. Molti, per le doverose restrizioni e la diminuzione del già precario lavoro, non riescono nemmeno a fare la spesa dei beni di prima necessità». Sono queste le parole di don Francesco della Monica, direttore della Caritas Diocesi Amalfi - Cava, informando circa le condizioni sociali venutesi a creare nel territorio in seguito all'emergenza sanitaria ed economica.
«Il Covid-19 ha minato le relazioni sociali, i rapporti economici, il credo e l'ambito prettamente sanitario. - continua don Francesco - A una pandemia di tali dimensioni è necessario rispondere con una pandemia di carità. Sono numerosissime le nuove famiglie che timidamente e quasi con un senso di vergogna chiedono aiuto alla nostra Caritas e alle parrocchie.
Grazie al contributo della Cei, a fondi diocesani, alla collaborazione con il Comune di Cava de' Tirreni, di associazioni e a molti benefattori che non hanno mai fatto mancare il loro sostegno, sino a ora siamo riusciti a tenere sempre aperte le nostre porte. Se prima rispondevamo ai bisogni di oltre 400 nuclei familiari, ora abbiamo superato i duemila interventi in città e nei diversi comuni del territorio diocesano. Un lavoro di assistenza e di immediata risposta a dir poco triplicato. Molte le nuove e vecchie povertà sostenute: solitudine, emarginazione, crisi ansiose e psicologiche, inadeguatezza alle situazioni, alimenti, fitti, utenze domestiche, spese sanitarie e altro.
Bisogna, come afferma il sociologo Cristiano Gori dell'università di Trento, "costruire subito una diga contro l'impoverimento per raggiungere rapidamente la popolazione colpita". Fornire una risposta all'intera società italiana, sostenendo ognuno in base alle sue differenti esigenze e valorizzando le sue risorse. La questione povertà va infatti affrontata considerando la nostra società nel suo insieme, attraverso interventi equi e sostenibili di promozione umana».
«Anche il nostro territorio diocesano che si estende dalla valle Metelliana sino alle coste della Costiera se vorrà realmente ripartire senza troppe perdite, in una coesione di intenti tra Enti pubblici, Chiesa, Associazioni e ogni singola persona, dovrà valorizzare le risorse del territorio e di quanti lo abitano per mettere in sicurezza il presente così che il futuro possa essere sopportato da un fiducia e una reale rinascita su tutti i piani», conclude il direttore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105015109
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...