Tu sei qui: Cronaca"Carboncini e olii", mostra di Giuseppe Di Mauro
Inserito da (admin), mercoledì 5 settembre 2007 00:00:00
"Carboncini e olii di Giuseppe Di Mauro" è il titolo della mostra che l'artista terrà da mercoledì 5 a domenica 16 settembre presso il Complesso Monumentale di S. Giovanni Battista (portone ex ECA), al Corso Umberto di Cava de'Tirreni. L'inaugurazione è fissata per le ore 18 del 5 settembre, con relazione del Prof. Franco Bruno Vitolo. La mostra gode del patrocinio del Comune di Cava de'Tirreni e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana.
L'artista per la prima volta espone nella sua città con una vera e propria personale. Unico precedente, una piccola apparizione nel 2005 nell'ambito di una manifestazione tenutasi presso Villa Alba. Vanno anche ricordate le partecipazioni a "PasseggiArte" e la vittoria, nel 1999, nella sezione "Grafica" alla XVI Edizione del Premio Internazionale "Città di Cava", organizzato dal Centro d'arte e di cultura "L'Iride".
Cava a parte, Giuseppe Di Mauro ha esposto le proprie opere in sedi prestigiose, come Milano, Roma, Napoli, Padova, Torino e Montecarlo, e finanche allo "Sharjah Art Museum" nell'Unione Emirati Arabi. In tutte queste occasioni sono state sempre molto apprezzate le sue opere, caratterizzate da uno stile e da contenuti ben riconoscibili. Infatti, attraverso la tecnica del carboncino, seppia e sanguigna, ed a volte con l'olio su tela, non disdegnando le conoscenze di anatomia dettate dalla sua professione di medico, Giuseppe Di Mauro preferisce ritrarre corpi di donne o specifici particolari, evidenziandone con lirica precisione la femminilità ed i riflessi interiori.
La biografia dell'artista
Giuseppe Di Mauro è nato a Cava de'Tirreni nel 1958. Si è laureato in Medicina e Chirurgia, specializzandosi in Cardiologia. Impegnato nel sociale, da alcuni anni ha avviato, insieme ad altri colleghi, un nuovo metodo terapeutico nei reparti di pediatria: la "magicoterapia", metodo alternativo basato sui giochi di prestigio. Di tale iniziativa sono apparse recensioni su "Repubblica", "Il Corriere del Mezzogiorno, "Il Mattino", "La Città" ed il settimanale "Agire". Ne hanno parlato anche Rai 1, Rai 3, Canale 5, Canale 21 e Telesalerno Uno.
Al di fuori della professione si dedica all'arte grafica e pittorica e dal 1985 ha illustrato vari testi di Medicina per l'Università di Napoli, tra i quali la sezione ecocardiografica del libro di Semiotica Fisica e Strumentale "Il Cuore" del Prof. Aldo Iacono, Ordinario di Cardiologia presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli.
È iscritto all'A.M.AR.S. (Associazione Medici Artisti Salernitani). Ha realizzato pitture su ceramica a Benevento. Ha partecipato a numerose collettive. È menzionato sulle Riviste d'arte "Senza Titolo", "Artecultura", "L'Areopago letterario", "Senza Titolo", "Buonasera", "Il Postiglione", "Il Castello", "Arte". E' annoverato sul "Catalogo dell'Arte Moderna Italiana", di Mondadori, tra gli artisti contemporanei dal secondo dopoguerra ad oggi. Ha esposto a Milano, Roma, Napoli, Padova, Torino, Montecarlo. Nel dicembre 2004 è stato invitato dal Direttore Hisham Al Madhloum dello "Sharjah Art Museum" (Unione Emirati Arabi) ad un'esposizione internazionale, con artisti provenienti da tutto il mondo, che si è tenuta nell'aprile 2005.
I critici dicono di lui
Non sempre si sanno cogliere quegli intimi atteggiamenti che caratterizzano e contraddistinguono, nelle peculiari essenzialità e differenze, i diversi soggetti che costituiscono il mondo di relazione, la nostra comunità di cui sono, anche inconsciamente, protagonisti. (...) Giuseppe Di Mauro, forte della acuita sensibilità sviluppata dalla professionalità medica, non solo sa cogliere queste intimità, ma ha le capacità di trasferire nei suoi manufatti, facendone intravedere, e non solo intuire, i reconditi stati d'animo mediante l'ausilio del tratto, delicato e razionale, e le accorte cromie anche negli elaborati monocromatici. Le movenze - e nelle delicate posture riflessive e nelle drammatiche sequenze della fuga dai pericoli interiori ed esterni - eleganti e fluide sono rivelatrici delle tensioni interiori, della paure, delle attese e rivelano la solida preparazione tecnica che permette alle sue figurazioni di essere facilmente riconoscibili se in esse ci si può riscontrare ed identificare.
Vito Cracas
Con la sua acuta arte pittorica continua a cogliere gli atteggiamenti più riposti delle tensioni interiori dei soggetti che fissa e rappresenta sulla tela con analisi incisiva e tecnica suggestiva e ricercata. La poesia del colore, il disegno, la profondità contribuiscono a garantire la più coinvolgente attenzione verso le opere di questo ancora fresco di esperienze ma tanto maturo, con una personalità molto ben definita.
Mimmo Sessa
Il tabernacolo di una donna, umile o erudita, popolana o blasonata, cinica o generosa, è senza alcun ombra di dubbio l'essenza della sua femminilità, che la differenzia dalle altre facendone un tipo singolare e irripetibile. Cogliere questa intimità in pochi tratti marcati in delineate atmosfere rese con pastosa, sinuosa e conturbante razionalità è una delle peculiarità introspettive capaci di mettere a nudo la personalità. Mediante l'accorto uso della tecnica monocromatica - certamente più difficile per far risaltare le differenziazioni, ma anche più suggestiva per le evocazioni fantastiche ed oniriche che albergano nel proprio recondito io - riesce a far scorrere la sequenza delle sensazioni intimistiche espresse con razionale e reale scadenza fino a fissarle in fotogrammi che ne rispecchiano l'identità.
Maria Dora Di Giacomo
Per info e contatti:
e-mail: magrina.dimauro@tin.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109319109
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...