Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCaos traffico, emergenza infinita

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Caos traffico, emergenza infinita

Inserito da (admin), martedì 5 aprile 2005 00:00:00

Riesplode alla vigilia dell'estate il problema traffico. Ritorna l'incubo delle lunghe file sulla Statale 18. Il Piano del traffico urbano si sta rivelando ancora una volta il vero cavallo di Troia delle Amministrazioni che si sono succedute nel tempo dall'80 in poi. Prima con Angrisani, poi con Abbro e Fiorillo, ora anche con Messina. Nel corso degli anni sono stati chiamati illustri ingegneri per la sua redazione. Lavori egregi, che alla fine non hanno sortito alcun effetto. La città continua a subire il caos della Statale 18. Lunghe code all'ingresso ed all'uscita di Cava, con un grave inquinamento acustico ed atmosferico. «Il Piano deve obbedire ad una sua filosofia, quella del miglioramento della qualità della vita, e deve precedere qualsiasi altra operazione di tipo urbanistico. Deve inoltre tener conto delle opere strategiche ipotizzate dall'Amministrazione e, soprattutto, del sistema orografico, viario e dell'esistente urbanistico», afferma il city manager del Comune, Enrico Violante. Ed invece, quotidianamente si deve assistere ad operazioni di aggiustamenti che soddisfano un certa parte del territorio, ma che nella complessità della visione di città non reggono. Attualmente costituiscono dei veri bubboni per il traffico via Onofrio di Giordano, via De Filippis e via Di Marino. Il doppio senso di marcia su queste strade, oltre al parcheggio lungo i due lati, rende la viabilità poco scorrevole, con regolare intasamento automobilistico all'incrocio dell'ex mattatoio, del bivio per Passiano e per S. Nicola. In alcune ore del giorno un autentico inferno per automobilisti, pedoni e residenti. «Insieme con l'assessore Gigantino e con il redattore del Piano, ingegnere Troisi - osserva il comandante dei Vigili urbani, Giuseppe Ferrara - stiamo studiando una serie di modifiche proprio per queste strade, con sensi unici che dovrebbero portare ad un alleggerimento del traffico. Ma occorre che muti la filosofia del cavese, anche se la conformazione della città, stellare, con un centro ove insistono la maggior parte dei servizi, influisce fortemente». «E' importante - ribatte il consigliere comunale verde, Enzo Passa - lavorare sull'entrata ed uscita a nord e sud della città. E' da lì che bisogna partire per operare modifiche. Invece costituiscono un vero e propio budello, che poi alla fine si ripercuote sull'intera viabilità». Le opere strategiche, i parcheggi sul trincerone I e II lotto, metropark, Parco Beethoven ed il sottovia, dovranno rispondere alla domanda interna ed a quella di chi dalla periferia dovrà portarsi al centro e di chi viene da fuori città. «Ma sono opere che saranno realizzate tra uno o due anni. Nel frattempo, occorre studiare per rendere la vita meno caotica», aggiunge il diessino Adolfo Salsano. A Palazzo di Città il problema è avvertito. Di qui l'impegno per accelerare le opere del sottovia e dei parcheggi, ma anche per il potenziamento dei mezzi pubblici, metropolitana, Cstp, e soprattutto per la liberalizzazione dell'autostrada Na-Sa. Intanto, l'estate è alle porte ed occorre lavorare sull'esistente. Il problema della sicurezza rientra in tale discorso. L'Amministrazione Messina ha un impianto di telecamere che dovranno essere messe in funzione. «E' allo studio un progetto di cooperazione con tutte le Forze dell'Ordine per assicurare un controllo 24 ore su 24, estendendo anche gli ambiti delle telecamere», conclude Enrico Violante. Questioni complesse che ritornano di attualità, mentre con l'avvicinarsi della bella stagione si acuiscono i problemi legati alla mobilità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10574105

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...