Tu sei qui: CronacaCaos parchi, Villa Rende subito richiusa
Inserito da (admin), martedì 1 luglio 2003 00:00:00
Parchi, ville e giardini pubblici: gioie e dolori del sindaco Messina. Riconsegnato alla città sabato scorso, il rinato parco di Villa Rende è stato subito richiuso come uno scrigno da conservare gelosamente, dopo i ripetuti atti vandalici durante l'esecuzione dei lavori di restauro. E non finisce qui. Le ville comunali e i due parchi giochi di Sant'Arcangelo e Villa Schwerte sono alle prese con problemi di custodia e di manutenzione, dovuti alla carenza di personale dell'Ufficio Verde Pubblico (solo 5 unità). Problemi che esplodono il sabato e la domenica, quando soprattutto la villa comunale di viale Crispi è presa d'assalto da migliaia di cittadini. «Vedere la villa in queste condizioni - dice Salvatore Della Monica - è penoso. Cestini dell'immondizia rotti e straripanti di rifiuti, sporcizia dappertutto, aiuole selvagge, la vasca ricettacolo di alghe maleodoranti e spazzatura di ogni genere, per non parlare dello stato dei vialetti, polverosi e pieni di pietrisco». «Nel week-end - aggiunge Carlo Senatore - dovrebbero essere previsti dei turni di lavoro, almeno per svuotare i cestini, togliere i contenitori ed i residui di pizze da terra». Sotto accusa anche la manutenzione dei parchi giochi. «Quello di Sant'Arcangelo - dichiara Anna Senatore - è diventato impraticabile, con non pochi pericoli per i bambini. Il fontanino è rotto, la pedana in legno ha un buco al centro. E poi, sporcizia dappertutto». La soluzione è pronta, si aspettano solo i tempi tecnici per l'attuazione. «I servizi di gestione del verde pubblico - spiega il sindaco Alfredo Messina - dovranno essere esternalizzati. Nel frattempo, potremmo appaltare la manutenzione e la pulizia a ditte esterne». La gestione del verde pubblico dovrebbe rientrare nei nuovi servizi gestiti dalla Se.T.A. «Se il sindaco lo richiede - afferma Giuseppe Bisogno, presidente della società mista per la raccolta dei rifiuti - siamo pronti ad occuparci da subito anche delle ville comunali». Resta impellente la necessità di una guardiania fissa. «È questo il motivo - ribadisce il sindaco Messina - della chiusura di Villa Rende. A giorni saranno operativi i 40 nuovi addetti alla Protezione Civile, che saranno impiegati anche nelle ville. A loro ho detto di essere i miei apostoli. Devono insegnare che le bellezze dei nostri parchi devono essere rispettate. E Villa Rende riaprirà».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10916103