Tu sei qui: CronacaBonifica, definito il perimetro consortile
Inserito da (admin), giovedì 23 novembre 2006 00:00:00
Uno spiraglio di certezza giuridica sul complesso problema delle bollette pazze emesse dal Consorzio di Bonifica dell'Agro sarnese-nocerino. Il Comune di Cava, dopo aver consultato gli uffici del Consorzio, ha comunicato alla cittadinanza con manifesti affissi sui muri che, per un errore informatico, sono state recapitate cartelle esattoriali relative al tributo di Bonifica per gli anni dal 2003 al 2005 anche ai proprietari immobiliari non rientranti nel perimetro consortile. Al fine di consentire l'adozione di provvedimenti di sgravio, tutti i proprietari degli immobili ricadenti nei fogli catastali 24, 26, 27, 28, 29, 30 (esterni al perimetro) e 13, 17, 18, 22, 23, 25 (parzialmente rientranti nel comprensorio), devono consegnare le cartelle esattoriali presso l'ufficio comunale Suap.
«Dopo vari incontri con i dirigenti degli uffici del Consorzio - afferma il consigliere comunale delegato ai tributi, Emilio Maddalo -siamo riusciti a fare chiarezza ed oggi siamo in grado di indicare i limiti del perimetro consortile. Inoltre, abbiamo concordato con gli stessi uffici un rapporto di concreta collaborazione a favore della comunità». Dovrebbe, così, essere messa la parola fine alla telenovela delle cartelle pazze, che per mesi ha tenuto banco in città. Né erano valse le proteste delle associazioni dei consumatori, né le petizioni per non pagare il tributo ritenuto ingiusto. «Era un balzello non dovuto - aggiunge il sindaco Gravagnuolo - ed oggi, grazie all'impegno del consigliere Maddalo ed alla volontà dell'Amministrazione, siamo riusciti ad ottenere la soluzione del caso».
Per essere più precisi, Cava è stata divisa in due comprensori: la linea di demarcazione è l'immaginaria retta che, partendo da via Atenolfi, ad oriente si congiunge con la Croce di Monte Castello, ad occidente con parte di S. Arcangelo, Passiano-Contrapone fino alle falde di monte Finestra. Guardando la Croce, il territorio a destra è esente, a sinistra è soggetto al tributo. In particolare, restano fuori, cioè non soggetti al tributo di Bonifica, le frazioni S. Pietro, Annunziata, località Croce, Rotolo Maddalena, SS Quaranta, Dupino, Marini, Alessia, Badia, S. Cesareo, Castagneto, Vetranto, Casa Costa, Casa Davide, Li Curti e parte di Sant'Arcangelo. Inoltre, via Sala, via Carillo, via Santoro, S. Francesco, via XXIV Maggio, via Senatore, località Pianesi.
Gli uffici comunali sono aperti il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, dalle 9 alle 11, per informazioni e consulenze. Sulle voci di una futura estensione di tutto il territorio di Cava al Consorzio, il sindaco rassicura: «Stiamo lavorando per una soluzione che soddisfi tutti e sia soprattutto nell'interesse della città».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10725107
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...