Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaBonea e S. Lucia, il degrado che avanza

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Bonea e S. Lucia, il degrado che avanza

Inserito da (admin), mercoledì 12 ottobre 2005 00:00:00

Degrado ambientale, inquinamento acustico, mancanza di sicurezza. Storie ormai di ordinaria amministrazione nella città definita una volta la Piccola Svizzera, per la salubrità dell'aria ed il rispetto dell'ambiente. Due storie emblematiche: una discarica a cielo aperto che deturpa il vallone Bonea, la mancanza di sicurezza nella nuova zona industriale. L'Arpac di Salerno, dopo un sopralluogo effettuato agli inizi del 2005, denunciava la presenza di rifiuti abbandonati non pericolosi in un impluvio naturale lungo la strada Cava-Dragonea e chiedeva un intervento del Comune. Di qui l'immediata ordinanza dell'allora sindaco Messina all'Amministrazione provinciale di Salerno di rimuovere i rifiuti e di adottare idonee misure di protezione per evitare che si potessero ripetere abbandoni indiscriminati di rifiuti. «L'ordinanza sindacale è stata disattesa», così si legge nella relazione effettuata dall'Ufficio Urbanistica del Comune. Ed ecco la necessità di una reiterazione della stessa. In un sopralluogo effettuato dall'Ufficio Tutela Ambientale diretto dall'ing. Antonino Attanasio, si era potuto riscontrare la presenza di pneumatici, materie plastiche ingombranti, vetri, rifiuti di costruzioni e demolizioni sulla strada provinciale in località Avvocatella, lungo il tratto che dal Santuario conduce a Dragonea, e precisamente nel punto in cui l'arteria sovrappassa il Bonea. Oggi i valloni sono vere e proprie discariche a cielo aperto e quello in cui scorre il Bonea paga un alto prezzo all'assalto dell'uomo. Ed è così lungo le verdi colline della Vallata metelliana e nei valloni della parte sia orientale che occidentale della città. Se poi allo spettacolo che offrono i valloni si aggiungono i miasmi della Cavaiola e del San Francesco, che costeggiano la Statale 18, il primo in direzione Nocera-Sarno, il secondo in direzione Molina, dove si ricongiunge con il Bonea e sfocia a mare a Vietri, ci si rende conto del degrado. A nulla sono valsi gli appelli, gli interventi delle associazioni ambientalistiche e le stesse ordinanze, come si può evincere (ultima in ordine di tempo) da quella fatta dal sindaco Messina nel mese di marzo e rimasta lettera morta. Altrettanto grave, per motivi diversi, la situazione in via Arti e Mestieri, a Santa Lucia. I residenti protestano per il traffico pesante e la mancanza di sicurezza. «Quando è stata costruita questa strada - afferma Claudio Fanciullo - non vi erano tutti questi insediamenti industriali, ma ora, con il passaggio dei mezzi pesanti, le abitazioni vibrano, la strada è ridotta ad un colabrodo e, soprattutto, manca qualsiasi sicurezza». Proprio nei mesi scorsi si è verificato un incidente mortale. Una convivenza difficile tra abitazioni, campi coltivati e fabbriche, con l'aggravante dell'attraversamento aereo dei cavi dell'alta tensione e la vicinanza della fogna a cielo aperto della Cavaiola. Tutte congiunture negative, che allarmano i residenti. Una concentrazione di condizioni non positive rispetto alle quali finora, malgrado appelli, sollecitazioni e proteste dei residenti, non si è tentata una soluzione. «Ci rendiamo conto che l'errore è stato fatto quando si è pensato che potessero coniugarsi residenze ed industrie, ma che almeno si preoccupino di attutire i danni arrecati a tutti noi», conclude Claudio Fanciullo a nome di tutti i residenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10845109

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...