Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaBomba al Comune, lista di sospettati

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Bomba al Comune, lista di sospettati

Inserito da (admin), lunedì 7 aprile 2008 00:00:00

Accertamenti sui nastri delle telecamere a circuito fisso attive in Piazza Abbro e raffronto con i filmati girati a San Martino in occasione degli scontri con la Polizia. Ed ancora, perquisizioni nelle abitazioni di personaggi sospettabili. Proseguono a tutto campo le indagini coordinate dal vicequestore Pietro Caserta, che stanno facendo luce sulla bomba carta posizionata nella notte tra giovedì e venerdì davanti all'ingresso del Comune. Dagli esami dei filmati registrati nel corso degli scontri a San Martino ed i successivi raffronti con quelli sequestrati in Piazza Abbro, sarebbero partite le perquisizioni.

Gli agenti del Commissariato di Polizia avrebbero preso di mira volti noti, personaggi appartenenti alla delinquenza locale. Mani esperte, che avrebbero potuto mettere a segno l'attentato, perché preoccupati della sferzata di legalità promossa dall'Amministrazione comunale (seguita dalle eccellenti operazioni di Polizia contro la criminalità organizzata) o "reclutati" per porre un freno alla vicenda degli abbattimenti delle costruzioni abusive. In tutto sarebbero state perquisite 20 abitazioni. Gli investigatori sarebbero stati attenti soprattutto al materiale custodito in casa e, in particolare, agli abiti ed ai vestiti, forse per rintracciare quelli visti nei filmati di Piazza Abbro. Ovviamente, per non compromettere l'esito delle indagini, gli inquirenti al momento mantengono il più stretto riserbo.

Intanto, in città in queste ore si respira un'aria di preoccupazione. Venerdì sera, dopo la mezzanotte, i residenti di Corso Umberto I, nonché i frequentatori dei bar della zona, sono stati scossi da un rumore sordo, simile ad un boato. In molti hanno pensato ad un altro attentato dinamitardo, ma in realtà, con ogni probabilità, si è trattato dello scoppio di una "cipolla" nella piazzetta di Largo Bonifacio. L'episodio è stato catalogato come il gesto di balordi, escludendo ogni collegamento all'episodio dell'attentato al Municipio. Tuttavia, segnala il clima di tensione in cui vive la città.

A Palazzo di Città, intanto, Gravagnuolo è fermo nelle sue posizioni. Pur consapevole delle conseguenze dolorose relative al piano demolizioni, non torna indietro, anzi. «Rispetto e sto facendo rispettare la legge - ribadisce - Difendo il territorio dall'attacco portato dagli abusivi al paesaggio e dall'intrusione della malavita a Cava». E l'operazione degli abbattimenti dei fabbricati costruiti in zone ad alto rischio è solo l'ultima delle iniziative che sta portando avanti dal suo insediamento, dalla lotta al bullismo ai controlli sul commercio, dal contrasto all'immigrazione clandestina. «Iniziative per combattere tutti i tentativi di penetrazione della malavita in città - avverte - La collaborazione con le Forze dell'ordine è continua e concreta».

Dalla sua c'è la società civile: i messaggi giunti da ogni parte della Regione, dopo il vile atto intimidatorio con la bomba sotto il Comune, testimoniano che il ripristino della legalità e la vittoria dell'istituzione sull'antistato sono avvertite fortemente nelle coscienze degli uomini onesti e democratici. «Sappiamo di dover pagare un prezzo alto alla battaglia intrapresa - dice il sindaco - dall'altro giorno viviamo sotto scorta, ma sappiamo che la città tutta saprà alzarsi in piedi e reagire contro quanti attentano alla sua libertà, alla sua storia ed alla sua tradizione di comunità democratica e civile. Noi non ci fermeremo ed andremo avanti».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10208108