Tu sei qui: CronacaBolla Papale, festeggiamenti in grande stile
Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 7 agosto 2003 00:00:00
Questa sera, a partire dalle ore 19, si svolgeranno le celebrazioni per l'elevazione delle terre dell'antico territorio de La Cava a Città. Nella conferenza stampa di presentazione dell'evento, svoltasi martedì al Comune, il sindaco Alfredo Messina ha sottolineato: «Il Comune ha deciso di dare risalto ad un evento, giunto al suo 609° anniversario, molto importante per la nostra città, alla quale la Bolla Papale del Pontefice Bonifacio IX conferiva tale titolo già nel lontano 7 agosto del 1394. Già per il 600° anniversario la precedente Amministrazione aveva organizzato un simile evento, ma poi tutto era caduto nel dimenticatoio. Abbiamo voluto riprendere tale manifestazione perché ci premeva celebrare quello che è un atto fondante dell'identità di questa cittadina, che comunque s'insinua tra la storia e le tradizioni della Valle metelliana». La Bolla Papale, oggetto di tale celebrazione, elevò a suo tempo le terre de La Cava a Città, disponendo che la Badia di Cava diventasse sede episcopale, che la Chiesa della Santissima Trinità fosse la Cattedrale della nuova città e che Cava si fregiasse di uno stemma. Tutto ciò costituì un importante passo in avanti nel lento processo di riscatto dal potere feudale abbaziale, che si concluse poi nel 1513 con un altro emendamento di Papa Leone X. Ricco il cartellone dell'evento, in programma questa sera. Alle ore 19 si terrà, presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città, il conferimento delle civiche onorificenze alla memoria dei cittadini che hanno ricoperto ruoli di sindaco o di commissario prefettizio della Valle dall'era repubblicana ad oggi e di altri cinque benemeriti cittadini, distintisi per la loro attività politica. Grazie all'autonomia acquisita, Cava ha il diritto - come ha spiegato Messina - di concedere delle benemerenze post mortem ed è giusto premiare i dipendenti che hanno lavorato per il Comune. I benemeriti cittadini (l'Avv. Pietro De Ciccio, l'Ispettore Emanuele Cotugno, l'On. Prof. Eugenio Abbro, il Ten. Col. Scipione Perdicaro, il Cav. Alfonso Rispoli, l'On. Prof . Roberto Virtuoso, l'On. Prof. Riccardo Romano, il Dott. Angelo Romeo, l'Avv. Andrea Angrisani, il Comm. Dott. Federico De Filippis, il Cav. Diego Ferraioli e la Prof.ssa Maria Casaburi) saranno insigniti di un diploma al merito, di una croce in argento, con centro in oro e nastri giallo e rosso, e di un piccolo distintivo. Seguirà alle ore 20.30 l'intitolazione con lapide a Papa Bonifacio IX del largo alberato adiacente la Cattedrale, tra Piazza Duomo e Piazza Abbro. Cerimonia alla quale presenzierà anche l'Abate dell'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni, che mostrerà alla cittadinanza la copia della Bolla Papale. L'ultimo atto della celebrazione sarà costituito dal Concerto Sinfonico dell'Orchestra Filarmonica Salernitana "G. Verdi", diretta dal Maestro Francesco Vizioli, offerto dalla Provincia di Salerno. Per il concerto, che si terrà sul sagrato della Cattedrale di Sant'Adiutore, il Comune ha acquistato circa 200 sedie, che saranno collocate in Piazza Duomo. La direzione artistica dell'evento è affidata a Lucia Antico dell'Accademia dei Ravveduti, mentre la consulenza esterna è affidata a Maurizio Cogliani e Marcella Mazzotta. Proprio Maurizio Cogliani elogia Messina e la sua Amministrazione: «Il concerto è una vera scommessa - evidenzia il consulente vietrese - poiché parliamo di un'orchestra sinfonica. Cava sarà la prima città, dopo Spoleto, a dotarsi di tale evento, con tutte le difficoltà logistiche che esso comporta. Grande è stata in questo senso la sensibilità mostrata dal sindaco. Riprenderemo il repertorio musicale ottocentesco, per poi rifarci a Nestore Caggiano. A tal proposito, ringrazio il presidente della Provincia, Alfonso Andria, che da anni ci sostiene nella ripresa della musica del conterraneo Nestore, unico vero compositore campano. Ringrazio ulteriormente la civica Amministrazione per la coerenza mostrata e spero che la casa di vetro costruita da Messina per la trasparenza delle azioni possa essere la casa della cittadinanza cavese». Questo il programma del Concerto: "Il Barbiere di Siviglia - Overture dell'opera" di Gioachino Rossini, "Vignetta" di Nestore Caggiano (prima assoluta), "Fantasia a Grande Orchestra" sui temi del Tabat di Rossini, di Giuseppe Saverio Mercadante, "Dal nuovo Mondo", sinfonia n° 5 in mi minore. Per evitare rumori di disturbo all'esecuzione ed all'ascolto, Piazza Abbro resterà chiusa al traffico, mentre la fontana di Piazza Duomo non zampillerà.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10637105
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...