Ultimo aggiornamento 51 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaBMTA, partita l'8ª edizione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

BMTA, partita l'8ª edizione

Inserito da Ufficio Stampa (admin), giovedì 17 novembre 2005 00:00:00

Ha avuto luogo stamani a Paestum, presso il Centro Congressi dell’Hotel Ariston, l'inaugurazione dell'8ª edizione della “Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico”. Insieme con il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, sono intervenuti alla conferenza di apertura il Vice Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Antonio Martusciello; il Direttore Generale del Turismo della Repubblica Algerina Democratica e Popolare, Ahmed Bouchedjira; l'Assessore al Turismo ed ai Beni Culturali della Regione Campania, Marco Di Lello; il Sindaco di Capaccio Paestum, Vincenzo Sica; il Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Augusto Strianese; la Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento, Giuliana Tocco. Ha coordinato il lavori Ugo Picarelli. Hanno presenziato rappresentanti di Enti e di organismi che hanno patrocinato l'iniziativa e collaborato alla sua organizzazione.

«La Borsa - ha dichiarato il Presidente della Provincia, Angelo Villani - ambisce a diventare il punto di incontro per riflettere e ragionare sul turismo a livello nazionale ed internazionale. Un luogo dove insieme alla contrattazione vera e propria si individuano strategie, si approfondiscono analisi, si propongono interventi di largo respiro, per rendere sempre più competitiva la primaria industria dell'Italia. Un compito di non poco conto, soprattutto in un momento congiunturale difficile come quello che stiamo attraversando. D'altro canto, la Borsa è nata per incentivare in modo più razionale un settore che va fino in fondo sostenuto, in modo da esaltare le sue potenzialità ed orientare flussi turistici incentrati sull'attrattiva. La scelta del Paese ospite d'onore, l'Algeria, conferma la vocazione originaria della Borsa, che guarda a rendere internazionali le relazioni ed i rapporti anche tra pubblico e privato. L'incontro tra culture può offrire un reale contributo alla soluzione di tante conflittualità che affliggono molte zone del mondo, ed il Medio-Oriente in particolare. Le Autonomie Locali devono rivitalizzare il tessuto socio-economico, tenendo conto principalmente delle istanze provenienti dal basso. Favorendo, cioè, i progetti che sono in sintonia con le caratteristiche storiche e culturali di singole aree e di singoli comprensori. Da qui la necessità che tutte le Regioni adottino misure legislative capaci di mettere ordine nella normativa, nel rispetto del principio di sussidiarietà e delle indicazioni contenute nella legge 135/2001, soprattutto dove si indica nei Sistemi Turistici Locali il nuovo modello di governance del settore. Diventa, quindi, importante che le Regioni, dove ancora non è avvenuto (e la Campania è tra queste), adottino tra i primi provvedimenti della nuova legislatura idonee iniziative, nel rispetto delle competenze e del ruolo delle Province e dei Comuni».

«Il nostro patrimonio archeologico - ha affermato il Vice Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Antonio Martusciello - è un'eccezionale opportunità di sviluppo, non solo di conoscenza intellettuale, ma anche una grande occasione imprenditoriale. E noi intendiamo incoraggiare tutti coloro che contribuiscono alla sua valorizzazione, fermo restando l'impegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La presenza dell'Algeria dimostra che il nostro Paese crede nella diplomazia della cultura e nella cultura della diplomazia. Si tratta di strumenti importanti, con cui si può dare un contributo determinante alla pace ed all'amicizia tra i popoli».

«La crescita del turismo culturale ed archeologico in Campania - ha sottolineato l'Assessore Regionale al Turismo ed ai Beni Culturali, Marco Di Lello - sta a significare che le strategie messe in atto dalla Regione si sono rivelate idonee. Obiettivo prioritario adesso è combattere il turismo “mordi e fuggi”. Accolgo l'invito alla sinergia ed alla cooperazione lanciato dal Presidente Villani, occorrono progetti unici e condivisi finalizzati alla promozione della Campania nel mondo. È indispensabile immaginare il turismo come una grande impresa, per cui occorrono investimenti continui, ma soprattutto politiche volte alla tutela del nostro patrimonio archeologico e culturale. Infatti, la Campania risulta essere al 7° posto di una speciale classifica, su scala nazionale, che tiene conto delle potenzialità turistiche».

Alla fine della cerimonia di apertura ha avuto luogo la consegna del Premio “Paestum Archeologia”, istituito da quest'anno e riservato a personalità istituzionali, del mondo scientifico, accademico e dei media. Ha ricevuto il Premio per il mondo scientifico l'archeologo Paolo Matthiae, ambasciatore di cultura ed espressione dell'eccellenza italiana nell'ambito della ricerca archeologica. Il Premio riservato al mondo dei media è stato assegnato a Roberto Giacobbo, conduttore di “Voyager”, il programma rivelazione dedicato all'approfondimento storico-archeologico. Il Premio riservato alle istituzioni ed assegnato alla first lady della Repubblica Araba Siriana, Asma Al-Assad, è stato consegnato qualche giorno a Damasco da una delegazione della Borsa. Questa mattina alla cerimonia ha preso parte Samir Al-Kassir, Ambasciatore in Italia della Repubblica Araba Siriana, che ha rinnovato i ringraziamenti del suo Paese: «Questa lodevole iniziativa rafforza i legami storici e culturali mai interrotti tra i nostri due Paesi, considerando soprattutto il suo obiettivo annunciato di raggiungere il progresso sociale ed economico a vantaggio dei nostri popoli».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10019101

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...