Tu sei qui: CronacaBlitz dei Nas nelle mense scolastiche
Inserito da (admin), lunedì 7 maggio 2007 00:00:00
Polvere: nelle refezioni scolastiche e nei locali utilizzati per custodire le vaschette monouso prima della distribuzione sono stati ravvisati depositi di polvere. È questa la "carenza" riscontrata con maggiore frequenza dai Nas (Nucleo Antisofisticazione) della Compagnia dei Carabinieri di Salerno, che da inizio aprile (per circa un mese) hanno ispezionato tutte le mense scolastiche delle scuole primarie cittadine. I Carabinieri del nucleo specializzato hanno eseguito una raffica di blitz dopo aver ricevuto diverse segnalazioni e denunce dagli stessi genitori degli alunni, scontenti del gusto dei pasti e preoccupati sulla loro genuinità.
A quanto si apprende, i risultati delle ispezioni hanno dato esito negativo, se si esclude la presenza di polvere riscontrata con maggior frequenza, complice in alcuni casi la vicinanza ad arie verdi e/o a cantieri aperti. In frazioni tutto sommato veniali, secondo gli stessi ispettori, ed in ogni caso non punibili con provvedimenti di tipo restrittivo. I Carabinieri, infatti, non hanno adottato provvedimenti o prescrizioni, limitandosi ad indicare nei loro verbali una semplice raccomandazione: i locali usati per la refezioni devono essere più curati dal personale addetto alla pulizia. Rassicurazione, dunque, per i genitori degli scolaretti, che nei mesi scorsi hanno più volte espresso le loro perplessità ai dirigenti scolastici ed agli amministratori.
L'Amministrazione ha risposto prima con la nascita di un nucleo di valutazione della qualità dei cibi, poi con un progetto ad hoc promosso dall'assessore alla qualità dell'Istruzione, Daniele Fasano, in collaborazione con il consigliere comunale nonché pediatria dell'Asl Sa1, Domenico Viggiano. Dalla metà di aprile, e per la durata di 5 settimane, è stata avviata la prima fase di sperimentazione del monitoraggio qualitativo del servizio di refezione scolastica. Il progetto prevede il coinvolgimento di 20 scuole del territorio, per un totale di 600 bambini circa, con la distribuzione di apposite schede predisposte dal dott. Viggiano.
Le schede sono indirizzate agli insegnanti per la rivelazione quotidiana del numero dei bambini presenti e di quanti accettano il cibo, distinguendo primo piatto, secondo piatto, contorno e frutta, e della qualità e conformità del menù. Ai genitori, invece, le schede sono distribuite una volta alla settimana. Ed infine, i bambini tre volte alla settimana devono colorare la faccina corrispondente ad ogni pietanza e, se l'insegnante lo ritiene, anche la pietanza più gradita. Il progetto promosso dall'assessore Fasano coinvolge nutrizionisti ed amministratori, insegnanti e soprattutto i bambini. «L'obiettivo è non solo il gradimento della mensa scolastica, ma anche una guida all'educazione alimentare, per modificare lo stile di vita e prevenire obesità o altri disturbi correlati all'alimentazione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10934107
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...