Tu sei qui: CronacaAssociazioni convocate per l'elezione della Consulta
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), lunedì 9 novembre 2009 00:00:00
Convocate per giovedì 26 novembre, alle ore 16.30, presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Città, le associazioni culturali cittadine iscritte al relativo Albo comunale di recente introduzione. Motivo dell'incontro l'elezione della Consulta delle Associazioni.
Composta da 6 membri, uno per sezione (teatro; musica; pittura/scultura/fotografia; folklore; poesia/letteratura; storia della città/ambito scientifico-culturale), la Consulta si riunisce per discutere, approfondire e dibattere in ordine a tematiche di interesse culturale e turistico e, inoltre, con lo scopo di stimolare e suggerire all’Amministrazione nuove idee ed argomenti, ovvero di consigliare a quest’ultima accorgimenti e miglioramenti a progettualità già avviate. Tutto ciò è quanto recitano gli artt. 17 e 19 del Regolamento Cultura, anch'esso di fresca istituzione.
La decisione di convocare per la fine del mese di novembre i sodalizi culturali cittadini per l'elezione della Consulta è contenuta nella Delibera di Consiglio Comunale n. 9 del 28/01/2009 (Relazione sugli obiettivi strategici in materia culturale da realizzare nel 2009) e nel relativo PEG. Tutto ciò è propedeutico alla costituzione della Consulta Culturale Cittadina, di cui farà parte di diritto il Presidente della Consulta delle Associazioni.
La Consulta Culturale Cittadina verrà costituita nel prossimo mese di dicembre. Oltre alla figura del Presidente, ne faranno parte il Sindaco, un rappresentante dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, 2 rappresentanti cittadini delle Associazioni di categoria del settore commercio, 4 cittadini cavesi, che non siano amministratori comunali e che abbiano comprovata competenza in campo culturale e turistico, di cui 3 indicati dai gruppi consiliari di maggioranza ed uno designato dai gruppi di minoranza.
Essa si riunisce per esaminare, approfondire e formulare proposte in ordine ad argomentazioni afferenti i settori della cultura e del turismo e, obbligatoriamente una volta l’anno, per esprimere parere non vincolante alla relazione concernente le linee guida di promozione culturale e turistica che l’Amministrazione intende perseguire e raggiungere nell’annualità.
DAL PROGRAMMA ELETTORALE:
Istituiremo un sistema permanente di collaborazione, ascolto, partecipazione ed interlocuzione con tutti i portatori di interesse ed i soggetti sociali protagonisti nei settori di intervento coinvolti: operatori della cultura, della scuola, del turismo e del commercio (…).
L’Associazionismo è una grande risorsa per Cava de’Tirreni. Basti pensare che la maggior parte delle iniziative culturali e di promozione turistica, come pure i tradizionali eventi storici e folkloristici organizzati sul territorio, sono frutto dell’impegno libero e del contributo spontaneo, derivante dall’amore per la città, reso da tantissimi sodalizi volontari. Allo stesso modo, il sostegno e la tutela del commercio cittadino hanno storicamente nell’associazionismo di categoria un punto di riferimento stabile e qualificato.
Riteniamo, quindi, giusto ed utile continuare ad operare verso un sempre maggiore coinvolgimento di tali realtà, in un dibattito ed in un confronto stabile circa l’organizzazione annuale delle attività promosse dall’Amministrazione comunale nei settori della cultura, del commercio e del turismo. Così, nel corso del 2008 si è proceduto alla costituzione dell’Albo delle Associazioni, la cui relativa Consulta verrà istituita nel corso del 2009.
«Sempre al fine di favorire la massima partecipazione della società civile - spiega l’Assessore alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli, Gianpio De Rosa - durante la presente annualità costituiremo anche la Consulta Cittadina Culturale, che rappresenta un ulteriore tassello del programma elettorale che stiamo portando avanti, e soprattutto, quel patto stretto con la cittadinanza nel 2006».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10594102
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...