Tu sei qui: CronacaArte presepiale, corso al Club Universitario
Inserito da L'addetto stampa Antonio De Angelis (admin), mercoledì 19 ottobre 2005 00:00:00
Giovedì 27 ottobre, alle ore 18, presso il Club Universitario Cavese, sito nella villa comunale di Cava de'Tirreni, partirà "Pastorelli Napoletani di Creta", corso pratico presepiale tenuto dalla nota scultrice Anna Bisogno. Il corso, totalmente gratuito, ma a numero chiuso, si articolerà in 5 lezioni. Un'iniziativa organizzata dall'associazione nazionale non profit "I Ricostruttori", presente da alcuni anni anche in Campania, che promuove iniziative di studio, ricerca, sperimentazione ed organizza corsi teorici e pratici in tutti i settori che possono rivelarsi campi idonei di formazione preliminare alla meditazione ed alla preghiera profonda. Inoltre, cura attività atte a riconciliare un'equilibrata vita psicofisica e spirituale con i ritmi e gli impegni della vita quotidiana. Per questo l'associazione ha deciso di organizzare un corso pratico, artistico, manuale, che però, passando per una tradizione fortemente radicata al territorio, ma ormai quasi persa, può ricollegarci ad una giusta dimensione spirituale. Appuntamento al 27 ottobre per la prima lezione.
Per info o iscrizioni:
089 341991 - 081 5172019
L'ARTE PRESEPIALE
La prima rappresentazione della Natività risale a circa l'anno 100 d.C. Si tratta di un affresco, ritrovato nelle Catacombe di Priscilla a Roma, che rappresenta Maria con in grembo Gesù. Nei secoli successivi le varie scene del presepio (la Natività, l'Adorazione dei Magi o dei pastori, ecc.) vennero sempre rappresentate sotto forma di bassorilievi o dipinti, fino ad arrivare al 1223, quando a Greccio San Francesco allestì una sacra rappresentazione in cui, però, erano presenti solo due animali, un bue ed un asino, sistemati ai lati di una mangiatoia vuota.
Ma il vero primo presepio, con personaggi a tutto tondo, risale al 1283 e venne scolpito in marmo nella chiesa di S. Maria Maggiore, a Roma, da Arnoldo Di Cambio. Nei secoli successivi si diffusero in tutta Italia presepi con grandi figure stabili.
E' comunque il 1700 l'anno d'oro del presepio, con Napoli capitale mondiale. Le statue (pastori) diminuiscono di grandezza (l'altezza classica è di 33-40 cm) e vengono costruite con manichini in ferro imbottiti di stoppa, teste in terracotta, occhi in cristallo, mani e piedi in legno. E' in questo periodo che il presepio nato in Italia si diffonde in molti Paesi, soprattutto europei.
Oltre al presepe in stile storico (o orientale), nel quale vengono riprodotti le ambientazioni, gli edifici, i personaggi, l'abbigliamento della Palestina ai tempi di Gesù, famoso è il presepe popolare, nel quale l'ambientazione è liberamente scelta dal presepista.
Il più importante presepe popolare nel mondo è quello napoletano, suddiviso in tre distinte scenografie: l'Annuncio ai pastori, richiamo evidente al testo evangelico; il Mistero o Natività, costituito dalla Sacra Famiglia, con gli angeli, il bue, in genere sistemati in un tempio pagano diroccato (simbolicamente il prevalere della religione cristiana su quella pagana); il Diversorio, costituito da varie scene, quali il mercato e la fonte.
LA SCHEDA DI ANNA BISOGNO
Delicata, estrosa, prolifica ceramista, ideatrice di minuscole moschelle come di pastorini che, tutti, si distinguono per novità, modernità, levità di atteggiamenti, di colori. Sono non banali copie stereotipe le "creature" da lei modellate, spesso ispirandosi ad antiche stampe, ma sempre nuove per originalità, sempre concepite per rappresentare una qualche nuova scena, per le quali, tra l'altro, si evidenzia una perfetta sintonia con l'autore della scenografia, sia essa in sughero o in tufo. Prendono vita, così, angioletti birichini, madonne teneramente, modernamente, ma sempre maternamente atteggiate, oppure personaggi dell'universo umano napoletano.
Dipinge ad olio, con colori delicatissimi, le sue creazioni, quando non preferisce lasciarle nel colore naturale della terracotta. La sua produzione (da poco ha dato vita ad un'altra misura di deliziosi pastorini) è nota e richiesta in tutta Italia ed all'Estero. Espone a Reggio Emilia, Minturno (Lt) e Roma.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10875105
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...