Tu sei qui: CronacaArresti al Consorzio di Bacino Sa1, quale futuro per la città?
Inserito da (admin), lunedì 9 giugno 2014 00:00:00
Arresti e avvisi di garanzia per oltre 20 dipendenti assenteisti del Consorzio per la raccolta dei rifiuti Sa1. Il Commissario ed il direttore, in conferenza stampa, provano a difendersi, ma… 22 o 24 assenteisti, a seconda delle versioni, il 10% del personale, che rappresenta la quasi totalità dei costi per lo smaltimento dei rifiuti. Siccome il Consorzio viene rimborsato dai Comuni per tutti i costi sostenuti, i cittadini hanno pagato il 10% in più di tassa sui rifiuti.
Esponenti del “5 stelle” cavese hanno chiesto, nel corso della conferenza stampa se prima del ciclone giudiziario la dirigenza avesse mai preso provvedimenti contro i dipendenti arrestati e gli altri destinatari di avvisi di garanzia. Nessuna risposta. Insomma, se ne sono accorti dopo aver letto la notizia sui giornali. Del resto - hanno detto - come potevamo accorgercene se nessuno si lamentava che il servizio non veniva svolto? Cose da pazzi! O meglio da politici, quali sono i due compari che si sono esibiti davanti alle telecamere di compiacenti TV locali.
Per legge, la dirigenza ha la responsabilità della gestione di un’amministrazione pubblica - il consorzio Sa1 è soggetto alla normativa applicabile alla pubblica amministrazione. Alla dirigenza compete la gestione anche del personale. La legge é molto chiara al riguardo: i dirigenti “sono responsabili in via esclusiva dell’attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati” (art. 1 co. 2 dlgs 30 marzo 2001, n. 165) e “le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro sono assunte in via esclusiva dagli organi preposti alla gestione con la capacità ed i poteri del privato datore di lavoro” (art. 5 co. 2 dlgs 30 marzo 2001, n. 165).
Ci chiediamo se un datore di lavoro privato aspetta i Carabinieri per prendere provvedimenti disciplinari a carico dei dipendenti che si assentano dal lavoro? La legge poi é ancora più esplicita, quando prevede che “organi dell’azienda e dell’istituzione sono il consiglio di amministrazione, il presidente ed il direttore, al quale compete la responsabilità gestionale” (artt. 31 co. 1 e 114 co. 3 dlgs 18 agosto 2000, n. 267). Quindi la responsabilità di quello che è avvenuto é da ricercarsi nella figura del direttore generale o del personale che dir si voglia.
Ai cavesi il giudizio sul candidato sindaco di “Città Democratica”, prima direttore generale, poi direttore del personale del Consorzio Bacino Sa1. Ci è stato riferito che le funzioni di direttore generale sono state svolte, negli ultimi anni, dal commissario liquidatore. Un altro candidato a sindaco di Cava, quest’ultimo arruolatosi nelle fila di Fratelli d’Italia. Un triste futuro per Cava, se al governo della città concorreranno due personaggi responsabili della disastrosa gestione della raccolta dei rifiuti. Costi che aumentavano di anno in anno, sino ad arrivare, nel 2013, a oltre 3 volte la somma che spendevamo nell’anno in cui è iniziata la gestione consortile. Uno scandalo!
cava5stelle.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10954107
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...