Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAR Italy incontra Raffaele Fontanella

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

AR Italy incontra Raffaele Fontanella

Inserito da (admin), lunedì 27 luglio 2015 00:00:00

Non solo strutture, offerte e peculiarità che incarnano gli usi, i costumi e le tradizioni “tricolori”, ma spazio anche a personalità che contribuiscono a mettere in risalto tutto quello che identifica l’Italia nel mondo. Dalla comunicazione visiva al graphic design, dallo stile ben distinto alle tecniche pubblicitarie: “AR Italy” - Italian Lifestyle, progetto di territorio 2.0, ha incontrato Raffaele Fontanella, ideatore del progetto “Museo del Marchio Italiano”, per conoscere la sua opinione in merito alla percezione dello stile italiano all’estero ed alla visibilità dei marchi italiani nel mondo.

Fondatore nel 1985 con Maurizio Di Somma dello studio “R&M Associati Grafici”, Raffaele Fontanella nel 1990 consegue la laurea in “Commercio internazionale e mercati valutari” presso l’Istituto Universitario Navale di Napoli, con una tesi dal titolo “La grafica nella comunicazione aziendale e le strategie di marketing”. È un grande esperto di comunicazione visiva, tanto che ha condotto una ricerca documentaria storico-grafica sull’evoluzione, il cambiamento ed il restyling dei principali marchi italiani, pubblicando tali studi nel libro “Come cambiano i marchi” (Ikon Editrice). Nel 2014 fonda insieme ai suoi soci il “Museo del Marchio Italiano”, vasta documentazione dei marchi italiani e del cambiamento che hanno subito negli anni, tracciando la storia visiva del “made in Italy”.

Si è sempre occupato di promuovere l’immagine di grandi aziende in svariati settori. Ritiene che i marchi italiani siano in grado di competere con la concorrenza estera?
«Se solo penso ai grandi marchi mondiali, mi riesce difficile non ricordarne molti italiani. L’Italia è onnipresente sui temi di creatività, design e gusto. Mi si chiede se i marchi italiani possano competere a livello internazionale? Rispondo facendo alcuni semplici nomi: Ferrari, Nutella, Armani, Benetton, Gucci, Prada, Dolce & Gabbana, Campari, Costa Crociere, Barilla, Illy, Eni, Pirelli; bastano? Ogni volta che lavoro per un’azienda nella realizzazione della sua intera identità visiva, dal marchio alla letteratura aziendale, sono sempre fortemente ispirato dai grandi designer italiani che hanno, nel tempo, dato un’impronta indelebile al graphic design globale, come Vignelli, Grignani, Noorda. E basti pensare che il caso Olivetti, nel mondo, è considerato una delle prime esperienze di corporate identity. Tali valori hanno portato la produzione artigianale ed industriale italiana ad eccellere nella competizione commerciale internazionale. Così come il prodotto italiano presenta notevoli qualità di realizzazione, cura dei dettagli, fantasia del disegno e delle forme, così anche il marchio dovrebbe parimenti veicolare tali eccellenze».

Nell’immaginario collettivo lo stile italiano è universalmente distinto, ma secondo lei cosa spinge gli stranieri a ricercare i prodotti “made in Italy”?
«Il “made in Italy” nasce negli anni Ottanta come processo di difesa e rivalutazione dell’italianità del prodotto per contrastare la falsificazione della produzione artigianale italiana. Chi cerca il “made in Italy” ricerca la qualità, quella qualità che solo mani artigianali sanno dare al prodotto. Le quattro ‘A’ dei prodotti italiani sono universalmente conosciute: “Abbigliamento, Agroalimentare, Automobili e Arredamento”. Campi in cui l’Italia non teme la concorrenza, ma eccelle. Comprare un abito “made in Italy” è un prestigio; mangiare un prodotto culinario italiano è mangiare bene, sano e di qualità, così come guidare una Ferrari è il sogno di ogni uomo. Certamente deve tenere costantemente sotto controllo il mercato della contraffazione (il Parmesan per il Parmigiano Reggiano, ad esempio) perché tali pratiche distolgono il consumatore dal vero prodotto di qualità».

Crede che si possa migliorare il modo in cui promuoviamo le nostre realtà nel mondo?
«Credo si possa sempre migliorare, ma nella comunicazione è fondamentale non fermarsi mai. Bisogna informarsi ed aggiornarsi costantemente per stare al passo con i tempi. Bisogna intercettare i nuovi bisogni del potenziale cliente, interpretarli ed adeguarsi per soddisfarli. È questa la sfida del futuro! Per queste motivazioni, cioè cercare di migliorare la promozione del nostro bel “made in Italy”, io e i miei soci abbiamo, da aprile 2014, concretizzato l’idea di creare il Museo del Marchio Italiano (
www.museodelmarchioitaliano.it), un museo virtuale che si pone come polarizzatore della tracciatura iconografica della storia industriale e grafica italiana contribuendo al suo approfondimento ed alla sua valorizzazione. Rappresenta, inoltre, un approfondito resoconto della storia visiva del “made in Italy” dal quale emergono le oscillazioni del gusto, gli stili e le tendenze».

Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; ufficiostampa@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@aritaly.it - www.aritaly.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Raffaele Fontanella Raffaele Fontanella

rank: 107013106

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...