Tu sei qui: CronacaApprovazione Puc, corsa contro il tempo
Inserito da (admin), giovedì 10 settembre 2015 00:00:00
Primo passo per l’approvazione definitiva del Piano urbanistico comunale (Puc). Ieri pomeriggio, mercoledì 9 settembre, il sindaco Vincenzo Servalli, l’assessore all’Urbanistica, Giovanna Minieri, ed i dirigenti comunali hanno incontrato a Palazzo di Città l’architetto Carlo Gasparrini, ossia il consulente che durante l’Amministrazione Gravagnuolo aveva disegnato il nuovo Puc di Cava de’ Tirreni.
La riunione è stata indetta allo scopo di fare il punto della situazione e porre una base di partenza che consenta di riavviare l’iter di approvazione del Piano urbanistico. Il Puc peraltro, come comunicato dalla Regione, dovrà essere concluso entro i prossimi 10 mesi. «Si tratta di un percorso accidentato - ha spiegato Servalli - Le procedure sono articolate e dobbiamo capire dove siamo arrivati e da dove ripartire».
La storia dell’approvazione del Puc è travagliata e dura da circa 10 anni. È iniziata con l’Amministrazione Gravagnuolo, che aveva fatto stilare un progetto preciso a Gasparrini, oggetto anche di una grande mostra a Santa Maria del Rifugio. Il Piano urbanistico era, poi, passato in eredità alla precedente Amministrazione Galdi, che aveva intenzione di rispettarlo, almeno per grandi linee. I correttivi apportati avevano solo lo scopo di far sì che fosse in linea con i diversi strumenti normativi regionali e provinciali.
Lo scorso anno, inoltre, l’ex sindaco Marco Galdi, insieme al legale cavese Francesco Accarino, aveva proposto un emendamento all’art. 7 della legge 35 del 1987. Nel provvedimento si stabiliva che, se il Puc è conforme agli strumenti sovracomunali, ma presenta una o più difformità rispetto al Piano urbanistico territoriale (Put), a queste si possa ovviare attraverso una specifica delibera non legislativa del Consiglio regionale, che sarà chiamato a valutare caso per caso.
Secondo i proponenti, questa poteva essere la chiave per accelerare l’approvazione del Puc ed allargarne le maglie, in modo da aprire spazi per insediamenti abitativi e per il terziario in una città ingessata dal Put. In particolare, si sarebbero potuti aprire spazi per 1300 nuovi alloggi Ers ed Erp e per attività terziarie. L’emendamento, secondo Galdi, avrebbe potuto consentire anche la riqualificazione delle ex Arti Grafiche Di Mauro - attualmente nel più totale abbandono - ed avrebbe dato un input agli imprenditori, che si sarebbero sentiti incoraggiati ad investire.
Adesso, però, la parola è passata all’Amministrazione Servalli, che da oggi ha iniziato la sua corsa contro il tempo per l’approvazione, ponendosi come base di partenza sempre il Puc plasmato dall’Amministrazione Gravagnuolo.
Alfonsina Caputano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10325100
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...